Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Brabante, detto Il Pio o Il Pacifico (1230 circa – Lovanio, 28 febbraio 1261), fu duca di Lorena e del Brabante, dal 1248 alla sua morte.

  2. Margherita di Brabante (4 ottobre 1276 – Genova, 14 dicembre 1311) è stata Regina consorte di Germania, dal 1308 e Regina consorte d'Italia, dal 1311 alla sua morte. Giovanni Pisano, Elevatio animae, Monumento funebre a Margherita di Brabante, 1313-1314, dettaglio.

  3. Enrico II di Brabante (Lovanio, 1207 – Lovanio, 1º febbraio 1248) fu duca di Brabante, dal 1235 alla sua morte.

  4. Il primo duca di Brabante, il cui titolo è in realtà tramandato da formule charter, è Enrico I di Brabante (il primo documento disponibile risale al 1184). Dopo la morte di suo padre Godfrey III di Lovanio († 1190) ha acquisito il National Day of Schwäbisch Hall anche il titolo di Duca della Bassa Lorena.

  5. Henri III de Brabant, detto il Débonnaire, nato intorno al 1231, morì a Lovanio il 28 febbraio 1261, fu Duca di Brabante dal 1248 al 1261. Era il figlio di Enrico II, duca di Brabante e Maria di Svevia. Come cercatore, ha prodotto quattro canzoni in lingua francese.

  6. Enrico III il bonario (c. 1231 - Lovanio, 28 febbraio 1261) - Duca di Brabante (dal 1248). Figlio di Enrico II e Maria di Svevia. La corte di Enrico parlava prevalentemente francese . Acquisì la sua prima esperienza militare sotto la guida del cugino Guglielmo II, conte d'Olanda, e nel 1248 prese parte alla sua incoronazione ad Aquisgrana .

  7. Affascinante capolavoro, intenso e modernissimo, del più originale e libero scultore del Trecento europeo, è un resto del grandioso monumento eretto dal marito, l’imperatore Enrico VII, all’amata moglie, morta a Genova trentaseienne la notte del 13 dicembre 1311 e da subito venerata come una santa.