Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Orda_KhanOrda Khan - Wikipedia

    Orda Khan, o Orda Ichen Khan ( 1204 – 1280 ), fu un Khan dell' Impero Mongolo grande generale, condottiero e stratega militare; fu il fondatore dell' Orda Bianca . Indice. 1 Biografia. 2 Genealogia. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Orda_KhanOrda Khan - Wikipedia

    Orda Khan. Orda Ichen ( Mongolian: ᠣᠷᠳᠤ c. 1206 – 1251) was a Mongol Khan and military strategist who ruled the eastern part of the Golden Horde (division of the Mongol Empire) during the 13th century. Mongolian. First Khan of the White Horde.

  3. Il Khanato dell'Orda d'Oro (in mongolo: Алтан Орд, traslitterato Altan Ord; in kazako Алтын Орда?, Altyn Orda; in tartaro Алтын Урда, traslitterato Altın Urda) o Ulug Ulus (letteralmente il "Grande Stato" in turco) fu un khanato in origine mongolo e successivamente turchizzato fondato nel XIII secolo come ...

  4. 14 ott 2019 · L'Orda d'Oro era la parte europea dell'Impero mongolo (1206-1368). L'Orda, fondata nel 1227 da Batu Khan, alla fine arrivò ad inglobare nei suoi territori parte dell'Asia centrale, gran parte della Russia e alcune porzioni dell'Europa orientale.

  5. Come risultato delle vittoriose invasioni, molti dei territori conquistati sarebbero diventati parte dell'impero dell' Orda d'Oro . Gli storici considerano le incursioni e le invasioni mongole come alcuni dei più sanguinosi conflitti nella storia umana fino a tutto quel periodo.

  6. L’aggiunta del qualificativo “d’oro”, che significa “reale” nella cultura delle steppe, riflette l’immagine della tenda sontuosa e del trono riccamente ornato del khan. Quindi l’espressione “Orda d’oro” designa il luogo “in movimento” dove si trova il centro del potere nomade.

  7. 11 nov 2019 · L'Orda d'Oro, con al centro la steppa eurasiatica occidentale, fu fondata intorno al 1227 da Batu Khan (morto nel 1255), nipote di Gengis. Essa sarebbe sopravvissuta a tutti gli altri Khanati, terminando ufficialmente nel 1480, ma dalla metà del XIV secolo in quell’area i Russi e i Lituani avevano iniziato a risollevarsi.