Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Erode di Calcide (... – 48) fu tetrarca della Calcide. Biografia. Fu figlio di Aristobulo (IV) e di Berenice, nipote di Erode il Grande, fratello di Erode Agrippa I, Aristobulo (V), Erodiade e Mariamne.

  2. Erode di Calcide; Moneta di Erode di Calcide, con la raffigurazione di Erode stesso e di suo fratello Erode Agrippa I che incoronano l'imperatore romano Claudio: Tetrarca di Calcide; In carica: 41 circa – 48: Predecessore: carica creata: Successore: Erode Agrippa II: Morte: 48: Dinastia: erodiana: Padre: Aristobulo: Madre: Berenice: Coniugi ...

  3. Aristobulo di Calcide fu un sovrano di uno stato tributario dei Romani in Asia Minore. Era figlio di Erode di Calcide e dunque nipote di Erode il Grande, e marito di Salomè.

    • Origini: Antipa E Antipatro
    • Apogeo: Erode IL Grande
    • Figli Di Erode

    Il sovrano giudeo Giovanni Ircano I (134–104 a.C.), appartenente alla dinastia degli Asmonei, espanse il Regno di Giuda fino a comprendere l'Idumea; gli abitanti di questa regione, gli Edomiti, furono obbligati a convertirsi, e divennero dunque giudei. Sotto il regno di Alessandro Ianneo (103–76 a.C.), un edomita di nome Antipa fu nominato stratego...

    Nel 40 a.C., il principe asmoneo Antigono II riuscì a riconquistare il regno dei suoi avi alla testa di truppe partiche, con le quali riuscì a sconfiggere ed espellere i Romani. Erode fuggì a Roma, dove fu riconosciuto sovrano della Giudea da Marco Antonio e Ottaviano. Nel 37 a.C. Erode completò la riconquista del proprio regno, che governò per 34 ...

    Alla morte di Erode il Grande, avvenuta nel 4 a.C., il suo regno fu suddiviso da Augusto seguendo in linea di massima le volontà del defunto sovrano. Ad Archelao furono affidate Giudea, Idumea e Samaria; Antipa ottenne Galilea e Perea; a Filippo (II) andarono Batanea, Traconitide, Auranitide e Gaulantide; Salomè, sorella di Erode, ottenne alcune ci...

  4. Morto Erode, re di Calcide, suo zio e cognato, Agrippa II, col titolo di re, ne ottenne il regno (48 d. C.), e la sovraintendenza del Tempio. Dal 53 in poi passò a regnare sulle tetrarchie di Filippo e Lisania; nel 55 Nerone aggiunse le città di Tiberiade, Tarichea e Betsaida Iulia.

  5. 19 nov 2023 · All’età di circa tredici anni andò in sposa a un ricco ebreo di Alessandria, che morì senza aver generato discendenti. Poi fu data in moglie a suo zio Erode, re del territorio di Calcide (nel nord del Libano), da cui ebbe due figli.

  6. Morto Erode, re di Calcide, suo zio e cognato, Agrippa II, col titolo di re, ne ottenne il regno (48 d. C.), e la sovraintendenza del Tempio. Dal 53 in poi passò a regnare sulle tetrarchie di Filippo e Lisania; nel 55 Nerone aggiunse le città di Tiberiade, Tarichea e Betsaida Iulia.