Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guido di Dampierre ( 1225 / 6 – Compiègne, 7 marzo 1305) fu Conte di Fiandra, associato alla madre, Margherita II, dal 1251 al 1278, e poi da solo sino alla sua morte; fu anche Marchese di Namur, per diritto di matrimonio, dal 1264 sino alla sua morte.

  2. I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi. I primi governanti, da Arnolfo I in poi, della regione erano indicati come Marchesi, ma a partire dal XII secolo questo titolo venne abbandonato, rimpiazzato dal titolo di Conte. I ...

  3. Margherita delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, 2 giugno 1202 – Gand, 10 febbraio 1280), fu contessa delle Fiandre dal 1244 al 1278 e contessa di Hainaut (Margherita I) dal 1244 al 1253 e di nuovo dal 1257 alla morte.

  4. La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi. A partire dall'862 i Conti di Fiandra furono tra i dodici pari del Regno di Francia.

  5. 21 gen 2023 · Guglielmo il Conquistatore, considerato dagli storici il capostipite della Guerra dei centanni. Egli era re d’Inghilterra, ma deteneva anche importanti feudi francesi in qualità di vassallo del re di Francia: tra i suoi possedimenti vi era ad esempio tutta l’importante regione dell’Aquitania.

  6. Nel 1127 i comuni ottennero le prime carte di conferma dei loro privilegi da parte di Guglielmo di Normandia, feudatario del re di Francia e nuovo conte. Lo sviluppo delle città venne favorito dal prosciugamento delle paludi costiere, trasformate in estensioni di terreno adatte alla coltivazione e al pascolo.

  7. Guglielmo II di Dampierre fu signore di Dampierre dal 1216 alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Guglielmo II di Dampierre . Home