Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Carlo di Orléans, conte di Beaujolais ( Parigi, 7 ottobre 1779 – Malta, 30 maggio 1808 ), era il figlio minore del duca d'Orléans Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e fratello del futuro re Luigi Filippo di Francia .

  2. Luigi I di Valois-Orléans, fratello di Carlo VI, fu il primo duca a dare origine a un casato d'Orléans cadetto della Casa reale (Valois).

  3. Luigi Carlo di Orléans, conte di Beaujolais (Parigi, 7 ottobre 1779 – Malta, 30 maggio 1808), era il figlio minore del duca d'Orléans Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e fratello del futuro re Luigi Filippo di Francia.

  4. Luigi Carlo Filippo Raffaello d'Orléans, duca di Nemours, è stato un generale francese, principe di Francia, secondo figlio maschio di re Luigi Filippo di Francia, XVI duca di Nemours, generale di divisione e membro della Camera dei Pari, fu candidato al trono del Belgio.

  5. Luigi di Borbone, duca d'Orléans ( Reggia di Versailles, 4 agosto 1703 – Parigi, 4 febbraio 1752 ), era l'unico figlio maschio di Filippo d'Orléans, duca d'Orléans e reggente di Francia, e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia, la seconda Mademoiselle de Blois.

  6. Nato dunque a Parigi il 24 agosto 1838 da Ferdinando Filippo d'Orleans e dalla duchessa Elena di Mecklemburgo-Schwerin, Luigi Filippo Alberto rappresenta a pieno titolo la dinastia orleanista.

  7. Divenne duca di Chartres nel 1752 e di O. alla morte del padre. Osteggiato dall'ambiente della corte e avversario di Maria Antonietta, da un viaggio a Londra tornò fervente anglofilo e si legò di amicizia a Lafayette, reduce dall'America.