Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto di Baviera (Monaco di Baviera, 17 dicembre 1554 – Arnsberg, 17 febbraio 1612) fu principe elettore e arcivescovo di Colonia, in Germania, dal 1583 al 1612. Era anche principe-vescovo di Münster, Hildesheim, Frisinga e Liegi

  2. Ernesto di Baviera (Monaco di Baviera, 13 giugno 1500 – Glatz, 7 dicembre 1560) è stato un nobile tedesco. Appartenente alla dinastia dei Wittelsbach , era il terzo figlio del duca Alberto IV di Baviera e della di lui consorte Cunegonda d'Austria , figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo .

  3. Ernesto di Wittelsbach (1373 – Monaco di Baviera, 2 luglio 1438) fu Duca di Baviera-Monaco dal 1397 alla sua morte.

  4. Ernèsto di Bavièra. arcivescovo elettore di Colonia (Monaco 1554-Arnsberg 1612). Figlio di Alberto V di Baviera, ebbe diversi vescovati a partire dall'età di 12 anni, finché fu scelto a reggere quello di Colonia, durante la cosiddetta “guerra ecclesiastica di Colonia” nel 1583.

  5. La famiglia Lanza o Lancia discenderebbe, secondo la tradizione, da Ernesto, duca di Baviera, reputato dagli storici del blasone siciliano un condottiero valoroso, insignito nel 970 della carica di capitano della grande lancia, da cui deriverebbe il nome del casato.

  6. La sua elezione significava il trionfo della chiesa cattolica sul Reno e in Vestfalia e la preponderanza degli stati cattolici nell'Impero. Eletto arcivescovo egli fondò infatti dei collegi di gesuiti, impose le decisioni del Concilio di Trento e con ciò la controriforma cattolica sul Reno.

  7. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) nella dignità arcivescovile elettorale di Colonia, e anche in quella vescovile di Hildesheim, di Münster e di Liegi, dal 1618 anche di Paderborn.