Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Hannover (Hannover, 2 novembre 1709 – Londra, 12 gennaio 1759) principessa reale e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach

    • Biografia
    • Gravidanze E Discendenza
    • Eredità
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La vita di Anna fu segnata da molte crisi relative alla successione alla corona. Il padre Giacomo II, cattolico, fu deposto con la forza nel 1688, mentre la sorella maggiore e il cognato (e cugino) divennero regina e re con il nome di Maria II e Guglielmo III. Si ritiene oggi che entrambe le sorelle Maria e Anna soffrissero della sindrome da antico...

    La regina Anna ebbe almeno diciassette gravidanze, di cui solo cinque portarono a figli nati vivi, dei quali uno che sopravvisse alla prima infanzia e nessuno che raggiunse l'età adulta. 1. Figlia nata morta (12 maggio 1684). Sepolta nell'Abbazia di Westminster. 2. Maria (2 giugno 1685 - 8 febbraio 1687). Nata al Palazzo di Whitehall e morta al Cas...

    Il regno di Anna vide un accrescimento dell'influenza politica dei ministri, a scapito di quella della corona. Anna fu l'ultima sovrana britannica a non concedere l'assenso reale a una legge approvata dal parlamento, lo Scottish Militia Bill del 1708, con il quale veniva ordinata la leva di una milizia in Scozia. Di limitate doti intellettuali e pr...

    La figura di Anna di Gran Bretagna è stata ritratta sul grande schermo nel film del 2018 La favorita, del regista Yorgos Lanthimos, dove il personaggio della regina è interpretato da Olivia Colman, che si è anche aggiudicata il Premio Oscar come miglior attriceper la sua interpretazione.

    Anne, Queen. (1911). Encyclopædia Britannica,11th ed. London: Cambridge University Press.
    Benians, Ernest Alfred et. al. (1909). The Cambridge Modern History. MacMillan & Co.
    Bryant, Mark. (2001). Private Lives.London: Cassell.
    Gregg, Edward (2001). Queen Anne. Yale University Press.
    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Anna di Gran Bretagna
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna di Gran Bretagna
    Anna Stuart regina d'Inghilterra, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Florence M. G. Higham, ANNA Stuart, regina d'Inghilterra, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
    Anna Stuart, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Anna Stuart, su sapere.it, De Agostini.
  2. Anna di Hannover (Hannover, 2 novembre 1709 – Londra, 12 gennaio 1759) principessa reale e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

  3. Alla morte della regina Anna d'Inghilterra (v. anna) fu chiamato a succederle nella qualità di figlio di una sorella di Giacomo I e di erede protestante al trono inglese, essendo stati esclusi per la legge del 1701 gli eredi cattolici della famiglia regnante inglese.

  4. Luisa Anna di Gran Bretagna (Londra, 19 marzo 1749 – Westminster, 13 maggio 1768) fu un membro della famiglia reale britannica, figlia di Federico di Hannover, Principe del Galles, e Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg

  5. 14 ago 2021 · Infatti, alla morte di Anna, nel 1714 – dopo un regno quasi tutto occupato nelle vicende della guerra di Successione spagnola e che vide una brillante ascesa del prestigio britannico in Europa e sui mari – la corona passò senza troppi contrasti al principe tedesco Giorgio di Hannover (Giorgio I), figlio di Sofia, che era morta, nemmeno due ...

  6. 17 gen 2023 · In realtà però, fino al regno della regina Vittoria (1837-1901), il casato si chiamava Hannover. Traendo alcune informazioni dal saggio Il Regno Unito di Marcella Campanelli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore, torniamo indietro al Settecento e alle origini di questo casato.