Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Paul_LévyPaul Lévy - Wikipedia

    Paul Pierre Lévy (Parigi, 15 settembre 1886 – Parigi, 15 dicembre 1971) è stato un matematico e statistico francese, noto soprattutto per i suoi contributi alla teoria della probabilità, di cui fu uno dei massimi esponenti del XX secolo insieme a György Pólya e Andrej Kolmogorov.

  2. Paul Pierre Lévy (15 September 1886 – 15 December 1971) was a French mathematician who was active especially in probability theory, introducing fundamental concepts such as local time, stable distributions and characteristic functions.

  3. Paul Pierre Lévy. Quick Info. Born. 15 September 1886. Paris, France. Died. 15 December 1971. Paris, France. Summary. Paul Lévy was a French mathematician who, after starting out as an expert on functional analysis, made important advances in probability theory. View four larger pictures. Biography.

  4. Paul Lévy est un mathématicien français, né le 15 septembre 1886 à Paris où il est mort le 15 décembre 1971. Il figure, avec Émile Borel, Richard von Mises, Andreï Kolmogorov, Norbert Wiener, Joseph Leo Doob et Kiyoshi Itō, parmi les fondateurs de la théorie moderne des probabilités.

  5. Lévy Paul. J-M. Minibiografia a cura di Guido Montagna. (1886-1971) Nacque a Parigi da una famiglia di matematici, per dedicarsi alla matematica, e in particolare al calcolo delle probabilità, per tutta la vita. E', secondo le parole di Mandelbrot, “uno dei più grandi probabilisti di tutti i tempi”.

  6. www.wikiwand.com › it › Paul_LévyPaul Lévy - Wikiwand

    Paul Pierre Lévy ( Parigi, 15 settembre 1886 – Parigi, 15 dicembre 1971) è stato un matematico e statistico francese, noto soprattutto per i suoi contributi alla teoria della probabilità, di cui fu uno dei massimi esponenti del XX secolo insieme a György Pólya e Andrej Kolmogorov.

  7. Paul Pierre Lévy, nato il 15 settembre 1886 a Parigi, è celebre per i suoi contributi alla Teoria della probabilità, di cui fu uno dei massimi esponenti del XX secolo. Frequentò l'École Polytechnique ed ebbe fra i suoi insegnanti Émile Picard, Henri Poincaré e Jacques Hadamard.