Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. View the profiles of people named Rafael Levi. Join Facebook to connect with Rafael Levi and others you may know. Facebook gives people the power to...

  2. 26 gen 2014 · Da anni Grossa lotta contro lo Stato: "Il ministero dell'Economia - spiega il professor Rafael Levi, il consulente che lo assiste nelle cause - insiste sul fatto che Grossa fosse militare, ma...

  3. Esperienza: Studio Rafael Levi · Località: Roma · 28 collegamenti su LinkedIn. Vedi il profilo di Rafael Levi su LinkedIn, una community professionale di 1 miliardo di utenti.

    • 29
    • Studio Rafael Levi
    • Biografia
    • Pensiero
    • Opere
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Gli inizi

    Leibniz nacque, secondo il calendario giuliano, ancora vigente nei territori protestanti del Sacro Romano Impero, il 21 giugno 1646 a Lipsia e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di San Nicola (Lipsia). Il padre Friedrich Leibnütz (1597–1652), nativo di Altenberg, era un giurista e professore di etica presso l'Università di Lipsia, la madre Caterina era figlia del professore e giurista di Lipsia Wilhelm Schmuck; la famiglia paterna era di origine sorabaed il suo cognome originario era...

    La carriera

    Successivamente fino al 1672 fu al servizio dell'arcivescovo di Magonza Johann Philipp von Schönborn. Durante il periodo trascorso a Magonza visse a Boyneburger Hof, la residenza del maresciallo dell'Elettorato di Magonza Johann Christian von Boyneburg, che riuscì a procurargli un posto di collaboratore del consigliere di corte Hermann Andreas Lasser. Insieme a Lasser lavorò ad una riforma del diritto romano (Corpus juris reconcinnatum), un compito affidatogli dal principe elettore. La sua op...

    Morte e sepoltura

    Leibniz, sempre più solo, morì ad Hannover il 14 novembre 1716, all'età di 70 anni e la sua salma venne inumata nella chiesa luterana di San Giovanni. La cornice in cui si svolse la cerimonia della sepoltura è controversa. Molti sostengono che la salma fosse accompagnata solo dal suo segretarioe che nessun prete abbia accompagnato la sepoltura. Al contrario Johann Georg von Eckhart (suo segretario e collaboratore dalla fine del 1698) e Johann Hermann Vogler (suo ultimo assistente e copista) s...

    La calcolatrice e il sistema binario

    Nel 1673 Leibniz presentò alla Royal Society di Londra il progetto della prima calcolatrice meccanica in grado di eseguire moltiplicazioni e divisioni. L'innovazione principale rispetto alla pascalina e alla calcolatrice di Schickard (peraltro ignota all'epoca), che erano essenzialmente delle "addizionatrici", fu l'introduzione del traspositore, che permetteva di "memorizzare" un numero per sommarlo ripetutamente. L'invenzione gli fruttò l'ammissione alla Royal Society, ma non ebbe immediata...

    Il calcolo infinitesimale

    Da un punto di vista scientifico, mentre con Kepler la Germania aveva raggiunto un altissimo livello, negli anni che separano Kepler e Leibniz si è verificata una carenza da parte della scienza tedesca che resta completamente estranea al fervore di ricerche caratteristico invece degli altri Stati europei (in particolare Francia e Inghilterra). Molto probabilmente questa fu dovuta alla partecipazione della Germania alla guerra dei Trent’anni. È proprio grazie a Leibniz che la scienza tedesca t...

    Monadologia

    Il suo contributo filosofico alla metafisica è basato sulla Monadologia, che introduce le Monadi come "forme sostanziali dell'essere". Le Monadi sono delle specie di atomi spirituali, eterne, non scomponibili, individuali, seguono delle leggi proprie, non interagiscono, ognuna di esse riflette l'intero universo in un'armonia prestabilita. Dio e l'uomo sono anche monadi: le monadi differiscono tra loro, secondo una scala gerarchica, per la quantità di coscienza che ognuna ha di sé e di Dio; in...

    La collezione dei manoscritti di Leibniz, custodita presso la Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek di Hannover, comprende circa 50 000 testi, pari a 100 000 pagine, che includono circa 20 000lettere indirizzate a circa 1300 corrispondenti. Di questi manoscritti approssimativamente il 40% è in latino, il 35% in francese e il 25% in tedesco. I manosc...

    Edizioni antiche

    1. (FR) Gottfried Wilhelm von Leibniz, [Opere], A Hambourg, chez Abram Vandenhoeck, 1734. URL consultato il 6 marzo 2015. 2. (FR) Gottfried Wilhelm von Leibniz, [Opere]. 1, A Amsterdam, chez Francois Changuion, 1740. URL consultato il 6 marzo 2015. 3. (FR) Gottfried Wilhelm von Leibniz, [Opere]. 2, A Amsterdam, chez Francois Changuion, 1740. URL consultato il 6 marzo 2015. 4. (LA) Gottfried Wilhelm von Leibniz, [Opere. Lettere e carteggi]. 1, Lausanne & Genevae, sumpt. Marci-Michaelis Bousque...

    Studi su Leibniz

    1. Eric J. Aiton, Leibniz, Milano, Il Saggiatore, 1991 (biografia). 2. Maria Rosa Antognazza, Trinità e Incarnazione. Il rapporto fra filosofia e teologia rivelata nel pensiero di Leibniz, Milano, Vita e Pensiero, 1999. 3. Maria Rosa Antognazza, Leibniz. Una biografia intellettuale, Milano, Hoepli, 2015. 4. Maria Rosa Antognazza (ed.), The Oxford Handbook of Leibniz, New York, Oxford University Press, 2018. 5. Francesco Barone, Logica formale e trascendentale. I. Da Leibniz a Kant, Torino, Ed...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Gottfried Wilhelm von Leibniz
    Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Gottfried Wilhelm von Leibniz
    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Gottfried Wilhelm von Leibniz
    Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Gottfried Wilhelm von Leibniz
    Massimo Mugnai, La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
    Leibniz, Gottfried Wilhelm von, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
    Leibniz, Gottfried Wilhelm von, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
    Leibniz, Gottfried Wilhelm, su sapere.it, De Agostini.
  4. Visualizza su LinkedIn i profili dei professionisti con il seguente nome: “Rafael Levi”. Risultano 40+ professionisti il cui nome è “Rafael Levi” che utilizzano LinkedIn per scambiare...

  5. Raffaello Levi. Professore Emerito. Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) +39 0110907260 / 7260. raffaello.levi@polito.it. Didattica. Collegi di Dottorato. METROLOGIA: SCIENZA E TECNICA DELLE MISURE, 2011/2012 (28. ciclo) Politecnico di TORINO. METROLOGIA: SCIENZA E TECNICA DELLE MISURE, 2010/2011 (27. ciclo)

  6. Rafael Levi è su Facebook. Iscriviti a Facebook per connetterti con Rafael Levi e altre persone che potresti conoscere. Grazie a Facebook puoi mantenere i contatti col mondo e avere una visione...