Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pierre de Fermat (Beaumont-de-Lomagne, 17 agosto 1601 – Castres, 12 gennaio 1665) è stato un matematico e magistrato francese. Fu tra i principali matematici della prima metà del XVII secolo e dette importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna.

  2. Pierre de Fermat (French: [pjɛʁ də fɛʁma]; between 31 October and 6 December 1607 – 12 January 1665) was a French mathematician who is given credit for early developments that led to infinitesimal calculus, including his technique of adequality.

  3. Il francese Pierre de Fermat è uno fra i più importanti matematici del 17° secolo, sebbene, nel corso della sua vita, abbia per lo più svolto la professione di uomo di legge. Ha lasciato numerosi lavori sulla teoria dei numeri e ha contribuito alla nascita di moderne teorie matematiche di fondamentale importanza, quali in particolare la ...

  4. Pierre de Fermat (born August 17, 1601, Beaumont-de-Lomagne, France—died January 12, 1665, Castres) was a French mathematician who is often called the founder of the modern theory of numbers. Together with René Descartes , Fermat was one of the two leading mathematicians of the first half of the 17th century.

  5. 17 ago 2011 · 17 August 1601. Beaumont-de-Lomagne, France. Died. 12 January 1665. Castres, France. Summary. Pierre de Fermat was a French lawyer and government official most remembered for his work in number theory; in particular for Fermat's Last Theorem. He is also important in the foundations of the calculus. View eight larger pictures. Biography.

  6. Fermat, Pierre de nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665).

  7. Il più famoso enunciato ritrovato tra gli appunti di Fermat (noto come ultimo teorema di Fermat) ha eluso per secoli i tentativi di dimostrazione da parte di matematici del calibro di Dirichlet, Legendre, Cauchy, Lamè, Kummer, ed è stato infine dimostrato nel 1995 da Andrew Wiles. Indietro Avanti. ScienzaPerTutti è il sito di comunicazione ...