Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Abdus Salam
  2. Cell Phone #, Address, Pics & More. Abdus Salam's Info - Look Free!

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Abdus_SalamAbdus Salam - Wikipedia

    Abdus Salam (Jhang, 29 gennaio 1926 – Oxford, 21 novembre 1996) è stato un fisico pakistano, Premio Nobel per la Fisica nel 1979

  2. en.wikipedia.org › wiki › Abdus_SalamAbdus Salam - Wikipedia

    Mohammad Abdus Salam NI(M) SPk (/ s æ ˈ l æ m /; pronounced [əbd̪ʊs səlaːm]; 29 January 1926 – 21 November 1996) was a Pakistani theoretical physicist. He shared the 1979 Nobel Prize in Physics with Sheldon Glashow and Steven Weinberg for his contribution to the electroweak unification theory.

  3. Abdus Salam (credit: Getty Images) The Pakistani physicist’s work led to the discovery of the Higgs boson, but he was disowned in his home country for his faith. Now a Netflix film is putting...

    • Abdus Salam1
    • Abdus Salam2
    • Abdus Salam3
    • Abdus Salam4
    • La Fisica Per La Pace
    • Incontri Decisivi
    • Trieste CE La FA
    • Eccellenze A Miramare
    • IL Mondo Si Mescola All'icpt

    Quella di un centro internazionale di fisica sotto la bandiera delle Nazioni Unite ha il vantaggio di non essere un’idea del tutto nuova. L’avevano già proposta alcuni tra i più grandi fisici contemporanei: da Albert Einstein a Niels Bohr, all’americano Robert Oppenheimer, il direttore scientifico del Progetto Manhattan. Ed è sostanzialmente condiv...

    Abdus Salam non si accontenta. E decide di scrivere ai due fisici che considera nella migliore posizione strategica per aiutarlo: l’americano Robert Oppenheimer e l’italiano Edoardo Amaldi. Il primo non è più il leader del Progetto Manhattan. Ma dirige l’Institutefor Advanced Study di Princeton. Salam gli chiede di intervenire presso John McCone, i...

    Trieste non ha tutte queste caratteristiche. Ma Salam e Budinich riescono a ottenere l’appoggio di Sigvard Eklund, il nuovo direttore dell’IAEA. L’opposizione di USA e URSS inizia a sfarinarsi. L’Agenzia di Vienna ora sostiene che il centro dovrà essere finanziato con risorse nuove e aggiuntive messe a disposizione dagli stati membri e non con riso...

    Il Centro di Miramare ha un immediato e grande successo. I fisici più famosi del mondo lo visitano e certificano la sua qualità. Migliaia di ragazzi dei paesi in via di sviluppo vengono a Trieste, si formano, e ritornano in patria. L’autorevolezza del Centro cresce quando Abdus Salam riceve il Premio Nobel per la fisica nel 1979, per un lavoro teor...

    L’ICTP è un grande attrattore culturale globale: “Tutte queste persone – come ha scritto Katepalli R. Sreenivasan, uno dei direttori dell’ICTP che negli ultimi venti anni sono succeduti a Salam – vengono qui, lavorano insieme e in qualche modo mettono insieme i loro retroterra culturali, i loro valori, le loro attitudini”. È un ruolo decisivo quest...

    • Pietro Greco
  4. 18 mag 2024 · Abdus Salam was a Pakistani nuclear physicist who was the corecipient with Steven Weinberg and Sheldon Lee Glashow of the 1979 Nobel Prize for Physics for their work in formulating the electroweak theory, which explains the unity of the weak nuclear force and electromagnetism.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. 30 gen 2021 · Per il suo lavoro sull’interazione elettrodebole, Abdus Salam riceve nel 1979 il Premio Nobel per la Fisica, insieme a Sheldon L. Glashow e Steven Weinberg. Ad oggi, è ancora l’unica persona di fede musulmana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Fisica.

  6. The Nobel Prize in Physics 1979 was awarded jointly to Sheldon Lee Glashow, Abdus Salam and Steven Weinberg "for their contributions to the theory of the unified weak and electromagnetic interaction between elementary particles, including, inter alia, the prediction of the weak neutral current"

  1. Annuncio

    relativo a: Abdus Salam