Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Wolfgang Ernst Pauli è stato un fisico austriaco naturalizzato svizzero. Fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.

  2. Wolfgang Ernst Pauli (/ ˈ p ɔː l i /; German: [ˈvɔlfɡaŋ ˈpaʊli]; 25 April 1900 – 15 December 1958) was an Austrian theoretical physicist and one of the pioneers of quantum physics. In 1945, after having been nominated by Albert Einstein , [7] Pauli received the Nobel Prize in Physics for his "decisive contribution through ...

  3. Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1945 per la formulazione del principio che porta il suo nome.

  4. Pauli was outstanding among the brilliant mid-twentieth century school of physicists. He was recognized as one of the leaders when, barely out of his teens and still a student, he published a masterly exposition of the theory of relativity.

  5. Fisico teorico, considerato tra i padri fondatori della meccanica quantistica, premio Nobel per la fisica nel 1945. Fisico austriaco, Wolfgang Pauli studiò all’Università di Monaco dove, appena ventenne, si fece conoscere per un magistrale saggio sulla teoria della relatività.

  6. Pochi giorni dopo, il 15 dicembre 1958, Wolfgang Pauli, uno dei più grandi fisici del XX secolo, muore nella stanza 137 dell’Ospedale di Zurigo in cui era ricoverato. A ucciderlo non è stato certo quel numero, il 137.

  7. Wolfgang Pauli was born in Vienna, on 25 April 1900 ( 1, 2 ). He attended the Döblinger Gymnasium, Vienna ( 3, 4 ), then in 1918 went to the University of Munich where he received his Doctoral diploma in theoretical physics, 'summa cum laude' in 1921 (supervisor Arnold Sommerfeld) ( 5 ).