Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Wolfgang Ernst Pauli (Vienna, 25 aprile 1900 – Zurigo, 15 dicembre 1958) è stato un fisico austriaco naturalizzato svizzero. Fra i padri fondatori della meccanica quantistica , suo è il principio di esclusione , per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i ...

  2. Wolfgang Ernst Pauli (/ ˈ p ɔː l i /; German: [ˈvɔlfɡaŋ ˈpaʊli]; 25 April 1900 – 15 December 1958) was an Austrian theoretical physicist and one of the pioneers of quantum physics. In 1945, after having been nominated by Albert Einstein , [7] Pauli received the Nobel Prize in Physics for his "decisive contribution through ...

  3. Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1945 per la formulazione del principio che porta il suo nome.

  4. 29 lug 2018 · Wolfgang Pauli (1900-1958), è stato premio Nobel per la fisica nel 1945, per il suo “Principio di esclusione”. Fisico teorico, nel 1930 Pauli ipotizzò l’esistenza del “neutrino”, ipotesi che negli anni seguenti Enrico Fermi (Nobel nel 1938, per la Fisica) elaborò ulteriormente.

  5. Premio Nobel per la fisica per il 1945. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. A lui è dovuto il principio di esclusione o di Pauli.

  6. Wolfgang frequentò le scuole a Vienna al Döblingen Gymnasium, dove si appassionò alla fisica e lesse i lavori di Einstein sulla relatività di nascosto durante le lezioni che trovava noiose. Entrò alla Università Ludwig-Maximilian di Monaco e, dopo soli due mesi, pubblicò un lavoro sulla relatività seguito da altri due prima ancora di ...

  7. Wolfgang Pauli. V-Z. Biografia a cura della redazione di ScienzaPerTutti. Premio Nobel per la fisica nel 1945. (1900-1958) Fisico svizzero di origine austriaca (Vienna 1900 - Zurigo 1958). Studiò a Monaco di Baviera con A. Sommerfeld.