Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Robert_BroutRobert Brout - Wikipedia

    Robert Brout (/ b r aʊ t /; June 14, 1928 – May 3, 2011) was a Belgian-American theoretical physicist who made significant contributions in elementary particle physics. He was a professor of physics at Université Libre de Bruxelles where he had created, together with François Englert, the Service de Physique Théorique. Research

  2. it.wikipedia.org › wiki › Robert_BroutRobert Brout - Wikipedia

    Robert Brout (New York, 14 giugno 1928 – Bruxelles, 3 maggio 2011) è stato un fisico teorico belga, di origine statunitense. Ha svolto attività di ricerca nel campo delle particelle elementari.

  3. 1 ago 2011 · Our present understanding of the world in physical terms bears the mark of Robert Brouts contribution to physics. Evoking his legacy, I revive intense memories of our lifelong friendship and of our collaborations.

    • Englert, François
  4. Fortunately, theorists Robert Brout, François Englert and Peter Higgs made a proposal that was to solve this problem. What we now call the Brout-Englert-Higgs mechanism gives a mass to the W and Z when they interact with an invisible field, now called the “Higgs field”, which pervades the universe.

    • Le Origini Del Bosone Di Higgs
    • L’Acceleratore, Gli Esperimenti E IL Bosone Di Higgs
    • La Scoperta Del Bosone Di Higgs
    • Cosa Abbiamo Imparato Dalla Scoperta
    • Previsioni
    • Gli Autori

    Molti quesiti in fisica delle particelle sono relativi all’esistenza della massa delle particelle. Si dice che il “meccanismo di Higgs”, il quale consiste nel campo di Higgs e nel corrispondente bosone di Higgs, dia massa alle particelle elementari. Per “massa” intendiamo la massa inerziale, che fa resistenza quando proviamo ad accelerare un oggett...

    Il grande acceleratore elettrone-positrone (LEP), in funzione al CERN dal 1989 al 2000, è stato il primo acceleratore a raggiungere la regione di massa in cui potenzialmente poteva trovarsi il bosone di Higgs. Sebbene LEP non abbia scoperto il bosone di Higgs, ha contribuito ad un grande avanzamento nella ricerca, stabilendo che la massa dovesse es...

    Siccome i bosoni di Higgs sono estremamente rari, sono necessarie sofisticate tecniche di analisi per individuare gli eventi di segnale all’interno di elevati fondi dovuti a altri processi. Dopo che gli eventi simili al segnale sono stati identificati, sono utilizzati potenti metodi statistici per quantificare l’importanza del segnale. Dal momento ...

    Dopo la scoperta, abbiamo iniziato a studiare le proprietà della particella appena scoperta per capire se si trattasse del bosone di Higgs del Modello Standard o di qualcos’altro. Infatti, inizialmente lo chiamavamo un bosone simile a quello di Higgs perché non volevamo affermare che fosse il bosone di Higgs finché non ne fossimo stati certi. La ma...

    Il 2018 è l’ultimo anno in cui ATLAS raccoglierà dati nel Run 2 di LHC. Durante questo Run, le collisioni protone-protone a 13 TeV hanno prodotto un numero approssimativamente 30 volte maggiore di bosoni di Higgs di quelle usate nel 2012 per la scoperta del bosone di Higgs. Come conseguenza, sono stati ottenuti sempre più risultati per studiare il ...

    Heather Gray è una fisica sperimentale al Lawrence Berkeley National Lab, USA. È un membro dell’esperimento di ATLAS al Large Hadron Collider del CERN al quale ha contribuito in svariati modi, inclusa la misurazione dell’interazione del bosone di Higgs con i quarks. Bruno Mansoulié è uno scienziato al CEA-IRFU, Saclay, Francia. Ha lavorato sia come...

  5. 8 ott 2013 · In 1964, François Englert and his colleague Robert Brout published a paper 1 in Physical Review Letters in which they outlined a possible mechanism for the generation of particle masses.

  6. physth.ulb.be › people_RBroutRobert Brout - ULB

    Robert Brout (1928-2011) See : The 1997 High Energy and Particle Physics Prize (European Physical Society) The 2004 Wolf Foundation Prize in Physics [ en / fr] The 2010 J.J. Sakurai Prize for Theoretical Physics [ en / fr] Robert Brout on wikipedia [ en / fr ]