Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Karl Bonhoeffer ( German: [kaʁl ˈbɔnˌhøːfɐ] ⓘ; March 31, 1868 – December 4, 1948) was a German neurologist, psychiatrist and physician . Life. Bonhoeffer was born in Neresheim in the Kingdom of Württemberg to Friedrich von Bonhoeffer (1828–1907), who worked as judge in Ulm, and Julie Tafel (1842–1936).

  2. Karl Ludwig Bonhoeffer (* 31. März 1868 in Neresheim, Königreich Württemberg; † 4. Dezember 1948 in Berlin) war ein deutscher Psychiater und Neurologe, Geheimer Medizinalrat, Ordinarius für Psychiatrie und Neurologie an der Friedrich-Wilhelms-Universität Berlin, Direktor der Klinik für psychische und Nervenkrankheiten der Charité in Berlin.

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Psichiatra tedesco (Neresheim, Württemberg, 1868 - Berlino 1948), padre di Dietrich e di Karl Friedrich. Prof. a Heidelberg, Breslavia e Berlino, ha legato il suo nome alla descrizione di importanti sindromi psicopatologiche nell'alcoolismo, nelle depressioni e, soprattutto, alla dottrina del "tipo esogeno di ...

  4. Dietrich Bonhoeffer. Powered by. Dati sintetici. Teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al nazismo. Data di nascita. Domenica 4 febbraio 1906. Luogo di nascita. Breslavia, Polonia. Data di morte. Lunedì 9 aprile 1945 (a 39 anni) Luogo di morte. Flossenbürg, Germania. Causa. Impiccagione. Commenti: 1 Download PDF.

  5. 1 mag 2008 · Karl Bonhoeffer was born in 1868 in Neresheim, Württemberg (southern Germany) and studied medicine in Tübingen, Berlin, and Munich. In 1904, he was elected chair of the Department of Psychiatry at the University of Breslau/Wroclaw Mental Hospital, where he worked together with Carl Wernicke (1848–1905), known for his research on ...

  6. Settant' anni fa l'impiccagione del teologo luterano. BONHOEFFER 9 aprile 1945-2015. Il cristiano che sfidò Hitler. «Ditegli che questa è la fine per me, ma anche l’inizio. Insieme a lui ...

  7. Dietrich Bonhoeffer ( Breslavia, 4 febbraio 1906 – Flossenbürg, 9 aprile 1945) è stato un teologo, partigiano e pastore protestante tedesco, protagonista della resistenza al Nazismo . Indice. 1 Biografia. 1.1 La giovinezza. 1.2 Il ritorno in Germania. 1.3 La cospirazione. 1.4 La prigionia. 2 Opere. 3 Filmografia. 4 Note. 5 Bibliografia.