Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludwig Josef Johann Wittgenstein (AFI: [ˈluːtvɪç ˈjoːzɛf ˈjoːhan ˈvɪtɡn̩ʃtaɪn]; Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951) è stato un filosofo e logico austriaco, il cui ambito di studio era incentrato soprattutto nella logica, nella filosofia del linguaggio, della mente e della matematica, considerato ...

  2. 2 giorni fa · Vita, libri e pensiero di Ludwig Wittgenstein, filosofo e ingegnere austriaco considerato uno dei massimi pensatori del XX secolo e autore, tra gli altri, di libri come Della certezza. Chiara...

    • Ludwig Wittgenstein1
    • Ludwig Wittgenstein2
    • Ludwig Wittgenstein3
    • Ludwig Wittgenstein4
    • Ludwig Wittgenstein5
  3. Ludwig Josef Johann Wittgenstein (/ ˈ v ɪ t ɡ ən ʃ t aɪ n,-s t aɪ n / VIT-gən-s(h)tyne; German: [ˈluːdvɪk ˈjoːzɛf 'joːhan ˈvɪtɡn̩ʃtaɪn]; 26 April 1889 – 29 April 1951) was an Austrian philosopher who worked primarily in logic, the philosophy of mathematics, the philosophy of mind, and the philosophy of language.

  4. Biografia • Sofferenze...filosofiche. Ludwig Wittgenstein è una figura emblematica della filosofia del '900. Nella sua opera complessa e multiforme Wittgenstein ha spaziato all'interno di varie discipline occupandosi di logica, di matematica, di filosofia del linguaggio e di psicologia. Nato a Vienna il 26 aprile 1889, mostra un ingegno ...

  5. La filosofia di Ludwig Wittgenstein. Approfondiamo con questo pensiero la parentesi che racchiude: logica, linguaggio e conoscenza. Abbiamo già evidenziato che lo studio del legame tra questi aspetti della cultura umana è stato al centro delle riflessioni filosofiche più recenti.

  6. 8 nov 2002 · Ludwig Wittgenstein. First published Fri Nov 8, 2002; substantive revision Wed Oct 20, 2021. Considered by some to be the greatest philosopher of the 20th century, Ludwig Wittgenstein played a central, if controversial, role in mid-20th-century analytic philosophy.

  7. Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell.