Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Moravia, La noia , 1960) Premio Strega 1952 Premio Viareggio 1960 Alberto Moravia , pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma , 28 novembre 1907 – Roma , 26 settembre 1990), è stato uno scrittore , giornalista , sceneggiatore , saggista , drammaturgo , poeta , reporter di viaggio , critico cinematografico e politico italiano . Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del ...

  2. 1 Alberto Moravia: introduzione. Alberto Moravia è considerato l'apripista del romanzo borghese, attraverso il quale, maestro di acume, semplicità ed eleganza stilistica, ha esplorato senza ...

  3. Alberto Pincherle nasce a Roma il 28 novembre 1907, in Via Sgambati, nei pressi di via Pinciana. Il cognome Moravia con il quale sarà conosciuto è il cognome della nonna paterna. Il padre, Carlo Pincherle Moravia, architetto e pittore, era nato a Venezia da una famiglia d'origine ebraica di Conegliano Veneto. La madre, Teresa Iginia De Marsanich, detta Gina, era nata ad Ancona da una famiglia...

  4. Alberto Moravia. Alberto Pincherle ( Italian: [alˈbɛrto ˈpiŋkerle]; 28 November 1907 – 26 September 1990), known by his pseudonym Alberto Moravia ( US: / moʊˈrɑːviə, - ˈreɪv -/ moh-RAH-vee-ə, -⁠RAY-, [1] [2] [3] Italian: [moˈraːvja] ), was an Italian novelist and journalist. His novels explored matters of modern sexuality ...

  5. Moravia però non rinuncia alla scrittura e scrive comunque opere di carattere allegorico e continua l'attività giornalistica firmando i suoi interventi con uno pseudonimo. Esce in questo periodo la raccolta di racconti La bella vita ( 1935 ), L'imbroglio ( 1937) e I sogni del pigro ( 1940 ).

  6. Moràvia, Alberto nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la ...

  7. www.raiplay.it › collezioni › albertomoraviaAlberto Moravia - RaiPlay

    Alberto Moravia. Uno dei più importanti romanzieri del '900 raccontato attraverso un'ampia selezione di interviste dell'archivio Rai che vanno dagli anni '50 fino a poco prima della sua morte. Nelle sue numerose apparizioni televisive ritroviamo lo stesso sguardo lucido e penetrante, lo stesso stile asciutto delle sue opere, con le quali ha ...

  8. grafia. 1907-1929: Alberto Pincherle Moravia nasce il 28 novembre a Roma. Il padre, Carlo Pincherle, architetto e pittore, era nato a Venezia da una famiglia d’origine ebraica di Conegliano Veneto; la madre, Teresa Iginia De Marsanich, detta Gina, era nata ad Ancona da una famiglia anticamente immigrata dalla Dalmazia.

  9. Maria Ida Gaeta, Lorenzo Pavolini, Yari Selvetella: i racconti di Alberto Moravia. Un serbatoio di idee e personaggi.

  10. 25 set 2020 · Nelle immagini: i titoli di Alberto Moravia, editi da Bompiani per il trentennale: «Racconti 1927-1951» (pp. 520, euro 18) In questi anni, anche per l’avvicinarsi del trentennale, sono tornate ...

  11. 28 nov 2021 · Alberto Moravia fu marito di Elsa Morante dal 1941 al 1962. Successivamente, convisse con Dacia Maraini , di circa trent’anni più giovane, e nel 1986 sposò Carmen Llera, di ben 45 anni più ...

  12. Alberto Moravia, il cui vero nome era Alberto Pincherle, è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo e poeta italiano.Nato a Roma il 28 novembre 1907, Moravia è considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo.

  13. 2 feb 2023 · Alberto Moravia è nato a Roma nel 1907 in una famiglia di intellettuali che lo ha sicuramente aiutato a trovare il proprio posto nel panorama letterario italiano. Da giovane si è ammalato di ...

  14. Scrittore italiano, morto a Roma il 26 settembre 1990. Dal 1984 al 1989 è stato deputato del PCI al Parlamento europeo. Anche negli ultimi anni la sua produzione letteraria è stata ricca e articolata. I romanzi 1934 (1982), L'uomo che guarda (1985), Viaggio a Roma (1988) e La donna leopardo (1991, postumo) ripropongono temi, tipologie di ...

  15. Moravia è il nome d’arte di Alberto Pincherle, nato a Roma nel 1907 in una agiata famiglia borghese. Sul mondo della borghesia, osservato in modo impietoso, da vero critico della società, è costruito il romanzo che a ventidue anni lo ha reso famoso, Gli indifferenti. Moravia descrive la borghesia del suo tempo, quello del primo fascismo ...

  16. 5 mag 2024 · Alberto Moravia, il cui vero nome è Alberto Pincherle, è nato a Roma nel 1907 da una ricca famiglia borghese di intellettuali. Gli anni della sua gioventù sono stati segnati da una grave malattia che gli impedì di frequentare regolarmente gli istituti scolastici, motivo per cui la sua formazione è stata maggiormente da autodidatta attraverso vaste letture di autori importanti della ...

  17. Alberto Moravia: vita e successi dell’autore. Alberto Moravia, vero nome Alberto Pincherle, nasce a Roma nel 1907.Fin da giovane soffrì di salute cagionevole, malato di tubercolosi, che non gli permise di seguire gli studi in modo tradizionale, ma di formare la sua cultura nella ricca famiglia borghese.

  18. 25 set 2020 · Alberto Moravia: le tappe che hanno scandito la sua vita. Il 26 settembre del 1990 se ne andava Alberto Moravia, iniziatore del romanzo borghese e autore del capolavoro “ Gli indifferenti ”. Grande scrittore, giornalista, reporter di viaggio, drammaturgo del ‘900, insignito del premio Strega per “I racconti” nel 1952.

  19. Biografia di Alberto Moravia. Alberto Moravia è considerato il primo esponente italiano del romanzo borghese, che attraverso il suo acume, la semplicità e l'eleganza stilistica, ha esplorato i ...

  20. L'automa (Moravia) L'automa è il titolo di una raccolta di 41 racconti brevi scritti da Alberto Moravia, pubblicata per la prima volta nel 1962 con la casa editrice Bompiani a Milano . Il romanzo fu presto tradotto in inglese nel 1964 da Angus Davidson, col titolo The fetish: a volume of stories, rifacendosi al titolo del sesto racconto, Il ...

  1. Le persone cercano anche