Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maksim Gor'kij, pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov è stato uno scrittore e drammaturgo russo. La lotta contro la miseria, l'ignoranza e la tirannia sono le costanti di tutta l'opera dello scrittore, che è considerato il padre del realismo socialista.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Maxim_GorkyMaxim Gorky - Wikipedia

    Alexei Maximovich Peshkov (Russian: Алексей Максимович Пешков; 28 March [O.S. 16 March] 1868 – 18 June 1936), popularly known as Maxim Gorky (Максим Горький), was a Russian and Soviet writer and socialism proponent. He was nominated five times for the Nobel Prize in Literature.

  3. 23 set 2022 · Maksim Gor’kij, padre del realismo socialista. Considerato oggi il fondatore del realismo socialista Maksim Gor’kij (1868-1936 – scritto anche Gorky o Gorkij), ebbe una giovinezza povera e avventurosa, segnata da lutti gravi come la morte della madre quando era ancora un bambino e quella dell’amatissima nonna (a lei deve ...

  4. Vita. Perse presto i genitori ed ebbe un' infanzia difficile: fu ciabattino, disegnatore, aiuto cuoco su un battello, venditore di icone, casellante, panettiere. Queste dolorose esperienze divennero la sua principale fonte d'ispirazione. Nel 1889, a Nižnij Novgorod, fu arrestato per rapporti coi sorvegliati politici.

  5. 28 set 2018 · Anche in Italia l’autobiografia ha incontrato un notevole successo di pubblico e di critica, se si tiene conto che la traduzione e la diffusione sono avvenute soltanto nel secondo dopoguerra, quando Maksim Gor’kij era scomparso da oltre dieci anni.

  6. Bassifondi è unopera teatrale (nota anche come L'albergo dei poveri) di Maksim Gor'kij, scritta fra l’inverno del 1901 e la primavera del 1902, che ritrae la vita di un gruppo di residenti di un dormitorio per poveri. Nel gennaio del 1904 ricevette il Premio Griboedov.

  7. 22 feb 2020 · La storia di Maksim Gor’kij, lo scrittore rivoluzionario russo che abitò a lungo a Capri e a Sorrento, e ne restò affascinato per sempre.