Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Detective Conan (名探偵コナン?, Meitantei Konan) è un manga scritto e disegnato da Gōshō Aoyama, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan dal 19 gennaio 1994. La pubblicazione in tankōbon è arrivata al 105° volume il 10 aprile 2024.

    • Trama
    • Personaggi
    • Ambientazioni
    • Mezzi Di Trasporto E Mezzi Militari
    • Tematiche
    • Produzione E Trasmissione
    • Staff Tecnico
    • Sigle
    • Titoli Internazionali
    • Collegamenti Esterni

    La storia si svolge negli anni 2028-2030, in un contesto post-apocalittico.Nei decenni precedenti l'inizio della storia l'avanzamento della scienza e della tecnologia avevano portato a scoperte sorprendenti per l'umanità. Tra queste una potente forma di antigravità, la possibilità di sfruttare in modo efficiente l'energia solare e di trasmetterla t...

    Si noti che il doppiaggio storico presentava in vari casi nomi diversi dall'edizione più recente (per esempio il capitano Dyce era chiamato Deis; Orlo era chiamato Uro, eccetera): ciò è dovuto al fatto che spesso si tratta di nomi inglesi scritti in katakanacon le modificazioni che ne derivano, il che rende difficile capire il nome straniero origin...

    L'Isola Perduta

    1. È così che Conan chiama l'isola dove ha vissuto assieme al nonno da quando è nato ed è il luogo in cui anni prima era precipitata la navicella che stava trasportando un gruppo di donne e uomini in fuga dalla Terra in guerra, tra i quali i futuri genitori di Conan. Si trova a oriente dell'isola della plastica, oltre il Mare Rabbioso.

    L'Isola della plastip o della plastica

    1. Isola dove vive Jimsey e in cui gli abitanti di Indastria cercano la plastica che trasportano con il Barracuda, oltre che prelevare gli uomini adulti per usarli come schiavi in Indastria.

    High Harbor

    1. (Hyarbor nell'adattamento anni '80) Isola di Lana, caratterizzata da un grande lago interno (High Harbour significa "baia alta"). Isola con diversi piccoli villaggi e abitanti, con una numerosa varietà di cibi e animali, dove si coltiva il frumento e si ottiene il pane grazie ai mulini a vento che alimentano anche la segheria, il fabbro e la fabbrica di tessuti.

    Il Falco– Aereo idrovolante ad elica spingente color arancio, pilotato anche da Monsley.
    Barracuda– Nave bialbero del capitano Dyce.
    La macchina volante– Piccolo velivolo del dottor Rao.
    Il sommergibile volante– Veicolo del dottor Rao in grado sia di navigare che di volare.

    Nel cartone animato è facile distinguere ad una sola occhiata il bene (i contadini, la natura) dal male (l'industria e le macchine) anche se molte persone ritenute in principio malvagie si trasformano aiutando il protagonista nella lotta alle macchine e alle armi, responsabili della guerra che ha devastato la Terra. I personaggi hanno costumi sempl...

    La serie è stata trasmessa per la prima volta in Giappone dal 4 aprile al 31 ottobre 1978 dalla NHK e in seguito sulla rete satellitare dedicata agli anime Animax, per poi venire doppiata in inglese per il mercato del Sud e del Sud-Est asiatici. La serie esordì in Giappone rivelandosi un clamoroso flop. Secondo quanto riportato su Mangazine n. 34 (...

    Membri dello staff oltre ai membri elencati nella tabella e approfondimenti: 1. Sceneggiatori: Hayao Miyazaki (ep.1-4, 8, 12, 15-19, 22-26), Keiji Hayakawa (ep. 3, 4, 8, 12, 15), Isao Takahata (ep. 7, 9, 10, 13, 20), Seiji Okuda (ep. 5, 6), Yoshiyuki Tomino (ep. 14, 21), Noboru Ishiguro(ep. 11), Takayoshi Suzuki (ep. 17) 2. Progettazione e produzio...

    Sigla d'apertura originale

    1. Ima chikyū ga mezameru(今地球がめざめる?), musica e arrangiamento di Shin'ichirō Ikebe, testo di Hikaru Kataoka, è interpretata da Naozumi Kamata e Yūko Yamaji.

    Sigla di chiusura originale

    1. Shiawase no yokan(幸せの予感?), musica e arrangiamento di Shin'ichirō Ikebe, testo di Hikaru Kataoka, è interpretata da Naozuki Kamata e Yūko Yamaji.

    Sigla di apertura italiana (Ed. Doro TV, 1981)

    1. Conan, musica di Massimo Buzzi, testo di Lucio Macchiarella, arrangiamento di Mario Scotti, è interpretata da Georgia Lepore ed incisa sul singolo Conan/Fiordiligi. 2. L'edizione italiana in questa versione fu quasi sempre trasmessa priva di sigla di chiusura.

    未来 少年 コナン("Mirai shōnen Konan", "Conan ragazzo del futuro")
    Future Boy Conan("Conan ragazzo del futuro")
    Conan il ragazzo del futuro
    عدنان ولينا ("Adnàn wa Lina", "Adnan e Lina")
    (EN) Conan il ragazzo del futuro, su The Encyclopedia of Science Fiction.
    (EN) Conan il ragazzo del futuro (album musicali), su VGMdb.net.
    (EN) Conan il ragazzo del futuro, su Anime News Network.
    (EN) Conan il ragazzo del futuro, su MyAnimeList.
  2. Conan il barbaro è un personaggio letterario inventato dallo scrittore heroic fantasy Robert Ervin Howard. È conosciuto anche come Conan il Cimmero.

  3. Shinichi Kudo è un brillante investigatore che, nonostante i suoi soli diciassette anni, aiuta la polizia a risolvere i casi più misteriosi e difficili.

  4. Detective Conan disponibile su Netflix, TIMvision, Infinity, Google Play, iTunes? Scopri qui come guardare serie online!

    • 2
    • 50
  5. In un mondo post-apocalittico, il giovane Conan, ragazzino vivace e dotato di una grande forza, viaggia per ritrovare l'amata Lana, dolce ragazzina rapita e portata a Indastria, una città tecnologicamente avanzata e guidata da un dittatore.

  6. Trama: In un mondo post-apocalittico, il giovane Conan, ragazzino vivace e dotato di una grande forza, viaggia per ritrovare l'amata Lana, dolce ragazzina rapita e portata a Indastria, una città tecnologicamente avanzata e guidata da un dittatore.

  1. Le persone cercano anche