Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scienza e fantasia è una serie televisiva statunitense di fantascienza in 78 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1955 al 1957. La serie fu trasmessa in patria in un secondo ciclo ancora in syndication con il titolo di Beyond the Limits.

  2. 21 apr 2016 · Dalla prima metà del Novecento ai giorni nostri la fantascienza ha visto avvicendarsi numerosi autori, spesso profondamente diversi tra loro, che hanno alimentato questo genere, mescolando insieme scienza, letteratura e finzione.

  3. Essendo indissolubilmente legato al concetto di scienza, le premesse per la nascita del genere fantascientifico si formano a partire dal Cinquecento in poi con la rivoluzione scientifica, in particolare a seguito delle scoperte da Galileo e Newton in astronomia, fisica e matematica, e con l'Illuminismo.

  4. it.wikipedia.org › wiki › FantascienzaFantascienza - Wikipedia

    La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

  5. 21 feb 2024 · La fantascienza è un genere letterario le cui narrazioni si basano sugli sviluppi della scienza e della tecnologia e sull'uso delle macchine e dei robot.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › fantascienza_(EnciclopediaFantascienza - Treccani - Treccani

    La migliore fantascienza presuppone (al di là della coerenza e delle felici soluzioni tecniche) cognizioni più complesse e più ampie: essa mostra soprattutto l'uso e l'effetto di un novum sul piano politico, psicologico e antropologico e, di conseguenza, i pregi e difetti di nuovi 'mondi possibili'.

  7. Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza.