Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Blu notte - Misteri italiani (prima Mistero in blu e poi semplicemente Blu notte, dal 2010 divenne Lucarelli racconta) è stato un programma televisivo condotto da Carlo Lucarelli, trasmesso in Italia dal 1998 al 2012, prima da Rai 2 e poi da Rai 3.

  2. Il racconto dei 57 giorni che intercorrono tra la strage di Capaci in cui muore Giovanni Falcone e l’attentato di via D’Amelio, a Palermo, del 19 luglio 1992, dove perde la vita un altro grande nemico di Cosa Nostra, il giudice Paolo Borsellino.

  3. Il racconto di Carlo Lucarelli ne ripercorre i tragici avvenimenti, con le immagini dei primi soccorsi, dei protagonisti della vicenda (fra tutti, Valerio Fioravanti e Francesca Mambro) e del processo.

  4. Blu notte - Misteri italiani (prima Mistero in blu e poi semplicemente Blu notte, dal 2010 divenne Lucarelli racconta) è un programma televisivo condotto da Carlo Lucarelli, trasmesso in Italia dal 1998 al 2012, prima da Rai 2 e poi da Rai 3.

    • (64)
    • 10
  5. Storie della Grande Guerra è l'appuntamento di 100 anni di storie che raccoglie settimanalmente alcune tra le pillole andate in onda quotidianamente durante i precedenti sette giorni. A ciò si aggiungono ulteriori storie, raccontate con la consueta competenza da Carlo Lucarelli.

  6. (PubliWeb) Dopo un decennio di "Blunotte", lo scrittore noir Carlo Lucarelli torna di nuovo in TV con "Lucarelli Racconta", un programma che vuole raccontare le indagini e le ricostruzioni di cinque casi della nostra storia recente: La mala del Brenta, La quarta mafia, La morte sul lavoro, Nelle mani dello Stato e La trattativa.

  7. 13 feb 2020 · Per dieci anni ha raccontato su Rai3 i più avvincenti misteri e fatti di cronaca italiana, con il suo 'Blu Notte'; dalla sua penna sono nati romanzi polizieschi e personaggi entrati a far parte della nostra cultura non solo televisiva, come l'ispettore Coliandro; oggi Carlo Lucarelli - che al mestiere di conduttore ci ha rivelato di ...