Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.epfl.ch › education › bachelorBachelor ‐ EPFL

    Scopri i 13 programmi di studio Bachelor dell'EPFL, un'università di eccellenza nel campo dell'ingegneria e delle scienze. Informazioni su ammissione, iscrizione, borse, apprendimento basato su progetti e testimonianze.

  2. www.epfl.ch › enEPFL

    23 mag 2024 · 30-05-2024 30-05-2024. With: Prof. Martin Vetterli, President of EPFL Prof. Susan Gasser, Director of ISREC and Member of the ETH Board Prof. Andreas Wicki, USZ, Vice-Chairman of the Department of Medical Oncology and Hematology and Director of the Comprehensive Cancer Center Zurich (CCCZ) Dr. Jean-Philippe Vert, Chief R&D Officer, Owkin Antoine Maison, Head of Digital Innovation, Tigen Pharma ...

  3. La Scuola politecnica federale di Losanna è un'università e istituto di ricerca di Losanna, fondato nel 1969. È annoverata come una delle migliori università al mondo nell'ambito delle scienze fondamentali, dell'ingegneria, dell'informatica e dell'architettura.

  4. La Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL) accoglie studenti e professori di tutto il mondo; l'ambiente è multiculturale. Inoltre, l’EPFL svolge un ruolo predominante nei settori delle neuroscienze, della micro e della nanotecnologia in Svizzera. L'ateneo. Cifre. Punti forti. Per italofoni.

  5. Master’s programs. 29 Master’s programs are currently taught at EPFL. The Master’s programs offer a large flexibility in terms of subjects’ choices. They can be shaped as highly specialized, or oriented towards transdisciplinarity.

    • Scuola politecnica federale di Losanna1
    • Scuola politecnica federale di Losanna2
    • Scuola politecnica federale di Losanna3
    • Scuola politecnica federale di Losanna4
    • Scuola politecnica federale di Losanna5
  6. Scuola politecnica federale di Losanna. Categorie: Università in Svizzera. Losanna. Ecublens (Vaud) Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  7. 7 ago 2007 · La Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL) dà avvio alla costruzione di un'audace biblioteca – il «learning center» – progettata da una star giapponese dell'architettura.