Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Scuola Normale Superiore
  2. Divertiti più che puoi: viaggia senza stress e prenota i tuoi biglietti in anticipo. Non sprecare tempo in fila. Torna a casa con un bagaglio pieno di bei ricordi.

Risultati di ricerca

  1. La Scuola Normale Superiore è un'istituzione di eccellenza nel campo dell'istruzione e della ricerca. Scopri i bandi, gli eventi, i seminari e le attività della Terza Missione.

  2. La Normale è un'istituzione di eccellenza che promuove la cultura, l'insegnamento e la ricerca in Italia e in Europa. Scopri la sua storia, i suoi luoghi, il suo piano programmatico, i suoi organi, i suoi valori e le sue attività.

    • Storia
    • Struttura
    • Casa Editrice
    • Associazione Normalisti
    • Allievi Illustri
    • Cinema E Letteratura
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il periodo napoleonico

    L'istituto nacque grazie al decreto napoleonico del 18 ottobre 1810, relativo agli “stabilimenti di istruzione pubblica” in Toscana – provincia dell'impero francese a partire dal 1807 – che stabilì l'istituzione a Pisa di un "pensionato accademico" per gli studenti universitari. Venticinque posti del pensionato vennero messi a concorso per studenti delle facoltà di Lettere e Scienze, per creare una succursale dell'École normale supérieure di Parigi per i paesi in cui era autorizzato l'uso del...

    Il periodo granducale

    Il decreto granducale del 22 dicembre 1817 ristabilì a Pisa l'antico ordine dei cavalieri di Santo Stefano; nel 1843, il consiglio dell'Ordine propose di istituire, presso il palazzo della Carovana, un convitto per "giovani nobili” con annessa Scuola Normale. Per valutare la fattibilità del nuovo progetto, il granduca Leopoldo II di Lorena nominò una commissione, la quale conferì nuovamente alla Scuola la funzione di formare i professori delle scuole secondarie. Il 28 novembre 1846, un Motu p...

    Il periodo post-unitario

    Con il nuovo Stato unitario l'impianto legislativo e amministrativo del Regno Sabaudo fu esteso a tutta l'Italia. La scuola italiana venne quindi regolata per oltre sessanta anni dalla legge Casati del 1859, emanata in origine per la realtà piemontese e lombarda: secondo un modello centralizzato, essa lasciava ai privati la facoltà di provvedere all'istruzione, ma stabiliva i diritti dello Stato all'insegnamento universitario e di vigilare su tutti i gradi della scuola. In Toscana il governo...

    La scuola è strutturata in due classi, una di Lettere e filosofia e una di Scienze e un dipartimento, di Scienze politico sociali.

    Presso l'ente è attiva la casa editrice "Edizioni della Normale" fondata nel 2003. Le attività dell'editore – seppur non limitandosi ad esse – sono incentrate sugli ambiti umanistico (edizioni critiche di testi, saggistica, carteggi moderni e contemporanei) e scientifico (ricerche nel campo della matematica e della fisica).

    Alla Scuola si sono affiancate in varie fasi della sua storia diverse associazioni degli ex studenti e professori. Dopo una prima iniziativa nel 1933 da parte del filosofo Giovanni Gentile, fu fondata nel 1997 su proposta di Alessandro Faedo e definita in maniera sintetica, "Associazione Normalisti"(Associazione Alunni, Ricercatori e Professori del...

    Dalla sua fondazione a oggi, la Normale ha formato circa 6.000 allievi e allieve, tra cui: 1. Giosuè Carducci (Premio Nobel per la Letteraturanel 1906) 2. Enrico Fermi (Premio Nobel per la Fisicanel 1938) 3. Carlo Rubbia(Premio Nobel per la Fisica nel 1984) 1. Alessio Figalli (Medaglia Fieldsnel 2018) 1. Giovanni Gronchi (3º Presidente della Repubb...

    Alla Scuola Normale Superiore sono ambientate alcune opere di narrativa degli anni duemila, quali L'etica dell'acquario di Ilaria Gaspari (2015), Intrigo alla Normale di Massimiliano Lepera (2015), alcune pagine di Walter Siti di Scuola di nudo (1994) e il romanzo di Elena Ferrante Storia del nuovo cognome (2012). L'ateneo è apparso, inoltre, nei f...

    Elenco degli allievi dal 1813 al 1998, Pisa, Edizioni della Normale, 1999 ("Quaderni della Direzione", 5).
    Giorgio Batini, Album di Pisa, Firenze, La Nazione, 1972.
    Delio Cantimori (1904-1966). Libri, documenti e immagini dai fondi della Scuola Normale Superiore, Daniele Menozzi e Francesco Torchiani (a cura di), Pisa, Edizioni della Normale, 2016. ISBN 978-88...
    Paola Carlucci, La Scuola Normale Superiore. Percorsi nel merito (1810-2010), Pisa, Edizioni della Normale, 2010, ISBN 978-88-7642-397-0.
    Wikiquote contiene citazioni sulla Scuola Normale Superiore
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Scuola Normale Superiore
    (IT, EN) Sito ufficiale, su sns.it.
    Scuola Normale Superiore (canale), su YouTube.
    Scuola normale superiore, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. Scopri i corsi di laurea, i dottorati e i seminari delle tre Classi di Lettere e Filosofia, Scienze e Scienze politico-sociali. La Normale è una scuola di eccellenza che forma allievi e allieve con spirito critico e interdisciplinare.

  4. The Scuola Normale Superiore in Pisa (commonly known in Italy as "la Normale") is a public university institution in Pisa and Florence, Tuscany, Italy, currently attended by about 600 undergraduate and postgraduate (PhD) students.

  5. a cura di Flavio Fergonzi Acquista Opere del Centro Pecci di Prato alla Scuola Normale Superiore La Scuola Normale e il Centro Pecci di Prato, due istituzioni di valore e reputazione internazionale, si sono unite, nel 2012, per una proposta culturale stabile, rinnovata di biennio in biennio: l'esposizione delle opere del Pecci negli spazi della ...

  6. Scuola Normale Superiore. Piazza dei Cavalieri, 7 – 56126 PISA. Telefono: +39 050.50.91.11. Fax: +39 050.56.35.13. e-mail: info@pec.sns.it. La Scuola Normale Superiore fu istituita nel 1810 sul modello della francese École Normale Supérieure.

  1. Annuncio

    relativo a: Scuola Normale Superiore