Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Pisano, vero nome Andrea d'Ugolino da Pontedera (Pontedera, 1290 circa – Orvieto, 1348 o 1349), è stato uno scultore e architetto italiano

  2. Andrea Pisano, vero nome Andrea d'Ugolino da Pontedera, (Pontedera, 1290 circa – Orvieto, 1348 o 1349), è stato uno scultore e architetto italiano.

  3. Detail of Andrea Pisano's panel for the Florence Baptistery. Andrea Pisano (Pontedera 1290 – 1348 Orvieto) also known as Andrea da Pontedera, was an Italian sculptor and architect.

  4. Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio in Pisa - e morì nel 1348 o 1349 (ultima menzione a Orvieto). I suoi figli, Nino e Tommaso, seguirono le orme paterne come, più tardi, fece anche il nipote Andrea di Nino.

  5. Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). - Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del Battistero di Firenze , monumento capitale della scultura italiana del Trecento, dove si riconoscono influssi della plastica gotica, di Giotto e ...

  6. Marble reliefs depicting the activities of civilized man: Astronomy, Construction, Medicine, Horsemanship, Weaving, Law and Mechanics. Andrea Pisano and his workshop 1343 - 1350. The reliefs portray activities from civilized life, undertaken once primary needs have been satisfied.

  7. Essi sono stati scolpiti in marmo da Andrea Pisano e aiuti negli anni dal 1334 al 1348. I rilievi narrano l’origine dell’uomo e le sue prime attività lavorative. Il primo libro della Bibbia, la Genesi, narra che Dio creò Adamo e lo fece a sua immagine e somiglianza.