Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stuart Davis ( Filadelfia, 7 dicembre 1892 – New York, 24 giugno 1964) è stato un pittore statunitense . Indice. 1 Biografia. 2 Collezioni pubbliche. 3 Galleria d'immagini. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia. Stuart Davis era figlio di Edward Wyatt Davis e di Helen Stuart, ambedue artisti.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Stuart_DavisStuart Davis - Wikipedia

    Stuart Davis, pittore statunitense Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 lug 2021 alle 23:20. Il testo è disponibile secondo la ...

  3. 21 lug 2019 · Architettura. Aggiornato il 21 luglio 2019. Stuart Davis (1892-1964) è stato un importante pittore modernista americano. Iniziò a lavorare nello stile realista della Ashcan School, ma l'esposizione ai pittori modernisti europei nell'Armory Show portò a uno stile modernista personale distintivo che influenzò lo sviluppo successivo della pop art .

  4. Stuart Davis nasce a Filadelfia il 7 dicembre 1892. Lasciata la scuola superiore, nel 1910 frequenta la Scuola d’arte di Robert Henri a New York ed espone per la prima volta alla “Exhibition of Independent Artists”.

  5. www.moma.org › artists › 1412Stuart Davis | MoMA

    Edward Stuart Davis (December 7, 1892 – June 24, 1964) was an early American modernist painter. He was well known for his jazz-influenced, proto-pop art paintings of the 1940s and 1950s, bold, brash, and colorful, as well as his Ashcan School pictures in the early years of the 20th century.

  6. Edward Stuart Davis (December 7, 1892 – June 24, 1964) was an early American modernist painter. He was well known for his jazz-influenced, proto-pop art paintings of the 1940s and 1950s, bold, brash, and colorful, as well as his Ashcan School pictures in the early years of the 20th century.

  7. Stuart Davis (1892–1964) is one of the preeminent figures of American modernism. With a long career that stretched from the early twentieth century well into the postwar era, he brought a distinctively American accent to international modernism.