Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Autoritratto di Bellini. Ritratto del Doge Giovanni Mocenigo. Ritratto del sultano Mehmet II. Processione in piazza San Marco. Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto. Gentile Bellini ( Venezia, 1429 – Venezia, 23 febbraio 1507) è stato un pittore e medaglista italiano cittadino della Repubblica di Venezia .

  2. Gentile Bellini (c. 1429 – 23 February 1507) was an Italian painter of the school of Venice. He came from Venice's leading family of painters, and at least in the early part of his career was more highly regarded than his younger brother Giovanni Bellini, the reverse of the case today.

  3. BELLINI, Gentile Ursula Schmitt Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 feb...

  4. Gentile Bellini (Venezia, 1429 – Venezia, 23 febbraio 1507) è stato un pittore e medaglista italiano. Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni, dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise ...

  5. Pittore ( Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera datata (1465) e firmata: la figura del beato L. Giustiniani (Venezia, Accademia).

  6. Gentile Bellini - Biografia, opere e mostre - Arte.it. Gentile Bellini (1429 - 1507), Autoritratto, 1496 circa, 23.2 x 19.4 cm, Berlino, Kupferstichkabinett. Biografia. Figlio del pittore Jacopo Bellini e fratello di Giovanni, si formò presso la bottega paterna nella quale collaborò per tutti gli anni Sessanta.

  7. Gentile Bellini fu un pittore veneziano del XV secolo, figlio e allievo di Iacopo Bellini e fratello di Giovanni Bellini. La sua opera si distinse per la rappresentazione di scene storiche e religiose, nonché per i suoi viaggi e i suoi ritratti di personalità orientali. Scopri la sua biografia e le sue opere principali nella voce di Treccani.