Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Duccio di Buoninsegna
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. Duccio di Buoninsegna ( Siena, 1255 circa – 1318 o 1319) è stato un pittore italiano, tradizionalmente indicato come il primo maestro della scuola senese . Maestà del Duomo di Siena (particolare), Museo dell'Opera della Metropolitana, Siena. L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare ...

  2. Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10).

  3. 21 apr 2021 · Duccio di Buoninsegna (Siena, 1255 circa - 1318) è uno dei pittori più significativi e influenti della storia dell’arte italiana. Non abbiamo molte informazioni sul suo conto, ma la sua arte fu imprescindibile per gli artisti delle generazioni successive.

  4. Biography. The greatest exponent of Sienese painting between the last quarter of the thirteenth and the first two decades of the fourteenth century, Duccio is documented for the first time in the role of painter in 1278, when he was paid by the Comune of Siena for the decoration of twelve coffers ( casse) for the conservation of documents.

  5. DUCCIO di Buoninsegna. L. Bellosi. (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare i documenti del Comune di Siena. Egli è già indicato come pittore; perciò doveva essere almeno sui vent'anni ed essere nato, dunque ...

  6. en.wikipedia.org › wiki › DuccioDuccio - Wikipedia

    Duccio di Buoninsegna (UK: / ˈ d uː tʃ i oʊ / DOO-chee-oh, Italian: [ˈduttʃo di ˌbwɔninˈseɲɲa]; c. 1255–1260 – c. 1318–1319), commonly known as just Duccio, was an Italian painter active in Siena, Tuscany, in the late 13th and early 14th century.

  7. Il padre era figlio di un altro Buoninsegna, a sua volta figlio di un Lucchese (ma il documento del 31 genn. 1229 che ricorda questo Buoninsegna senior lo dice esattamente "Lucensis", il che ha dato luogo alla supposizione che, invece di indicarne la paternità, il termine ne indicasse la provenienza: "da Lucca"), e sembra morisse fra il gennaio, e l'aprile del 1285.

  1. Annuncio

    relativo a: Duccio di Buoninsegna
  1. Ricerche correlate a "Duccio di Buoninsegna"

    giotto