Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Vivarini, proveniente da una famiglia di vetrai attivi a Murano, fu caposcuola di una delle più importanti botteghe della pittura tradizionale veneziana della prima metà del XV secolo. È comunemente considerato un esponente della cosiddetta scuola di Murano e le sue opere sono profondamente influenzate da Gentile da ...

  2. Antonio fu patriarca della cosiddetta pittura muranese, e capostipite della famiglia Vivarini, attiva all’incirca dal 1440 sino a tutta la seconda metà del XV secolo e oltre (Pallucchini, 1962). Fratello di Bartolomeo e padre di Alvise (v. entrambe le voci in questo Dizionario ), si fece dapprima interprete di un delicato linguaggio ...

  3. Antonio Vivarini (Antonio of Murano) (active c. 1440 – 1480) was an Italian painter of the early Renaissance-late Gothic period, who worked mostly in the Republic of Venice. He is probably the earliest of a family of painters, which was descended from a family of glassworkers active in Murano.

  4. Antonio Vivarini, detto anche Antonio da Murano (Murano, 1418 circa – Venezia, tra il 1476 e il 1484), è stato un pittore italiano. È comunemente considerato appartenente alla scuola di Andrea da Murano e le sue opere sono profondamente influenzate da Gentile da Fabriano.

  5. Scopri la vita e le opere di Antonio Vivarini, uno dei pittori più influenti del Rinascimento veneziano. Leggi le notizie, le date e le informazioni sulle sue mostre e sulle sue collaborazioni con il cognato Giovanni d'Alemagna e il fratello Bartolomeo.

  6. La biografia di Antonio Vivarini, le opere, la mostra d'arte di Antonio Vivarini a Venezia. Vedi le foto delle opere, il ritratto dell'artista, la mappa della città con i musei e le gallerie d'arte che espongono le opere di Antonio Vivarini.

  7. Pittore (Murano 1418 circa - Venezia tra il 1476 e il 1484). A capo dell'attiva bottega di famiglia, lavorò spesso in collaborazione con il cognato Giovanni d'Alemagna (trittico della Scuola della Carità, 1446, Venezia, gallerie dell'Accademia) e col fratello Bartolomeo; muove da posizioni conservatrici, legate alla tradizione tardogotica ...