Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi (Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446), è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo italiano del Rinascimento.

  2. Storia, vita e capolavori di Filippo Brunelleschi, scultore, architetto e ingegnere famoso per la cupola di Santa Maria del Fiore e altre opere monumentali.

  3. Storia della vita di Filippo Brunelleschi, architetto, ingegnere, scultore e orafo italiano. L'ordine delle cupole. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Filippo Brunelleschi nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 11 apr 2021 · Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377 - Firenze 1446) fu uno dei più importanti architetti del Rinascimento, inventore della prospettiva lineare a punto di fuga unico e autore della celebre cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Fu scultore di diverse opere e autore di importantissime architetture fiorentine rinascimentali.

  5. 23 mag 2024 · Filippo Brunelleschi, architect and engineer who was one of the pioneers of early Renaissance architecture in Italy. His major work is the dome of the Cathedral of Santa Maria del Fiore (the Duomo) in Florence (1420-36). Learn more about Brunelleschis life, works, and significance in this article.

  6. Filippo di ser Brunellesco di Lippo Lapi (1377 – 15 April 1446), commonly known as Filippo Brunelleschi (/ ˌ b r uː n ə ˈ l ɛ s k i / BROO-nə-LESK-ee, Italian: [fiˈlippo brunelˈleski]) and also nicknamed Pippo by Leon Battista Alberti, was an Italian architect, designer, goldsmith and sculptor.

  7. Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi (Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446), è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo italiano del Rinascimento.

  1. Le persone cercano anche