Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Zanzotto nel 1975. Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011) è stato un poeta, italianista e partigiano italiano, tra i più significativi poeti italiani della seconda metà del Novecento.

  2. Riassunto della poetica e delle opere di Andrea Zanzotto (1921-2011): analisi dettagliata dello stile di uno dei principali poeti della seconda metà del Novecento.

    • Lorenzo Cardilli
    • Dottorando di Ricerca
  3. 18 ott 2011 · Storia della vita di Andrea Zanzotto, poeta italiano. Amata campagna veneta. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui è nato, il giorno e l'età in cui è morto.

  4. Andrea Zanzotto nasce il 10 ottobre del 1921 a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso. I primi interessi letterari lo portano a conseguire la maturità classica come privatista e a iscriversi alla facoltà di Lettere dell’Università di Padova, dove si laurea nel 1942 con una tesi sull’opera di Grazia Deledda. Durante la Seconda Guerra ...

    • Andrea Zanzotto1
    • Andrea Zanzotto2
    • Andrea Zanzotto3
    • Andrea Zanzotto4
  5. Una Cartolina inviata dagli Dèi. Oltre il Centenario, Andrea Zanzotto 2024. Prima edizione

    • Andrea Zanzotto1
    • Andrea Zanzotto2
    • Andrea Zanzotto3
    • Andrea Zanzotto4
    • Andrea Zanzotto5
  6. Andrea Zanzotto: un ritratto Omaggio al grande poeta veneto Nato a Pieve di Soligo nel 1921, Zanzotto partecipa alla Resistenza nella fila di Giustizia e Libertà, occupandosi del settore stampa e propaganda.

  7. 19 gen 2014 · Andrea Zanzotto (10 ottobre 1921 – 18 ottobre 2011) è stato uno dei più grandi poeti della seconda metà del Novecento. La sua Poesia è difficilmente definibile, perché va a delineare un percorso espressivo perennemente in fieri, che, nemmeno alla fine della sua vita, trova un sospiro conclusivo.