Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Zanzotto nel 1975. Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011) è stato un poeta, italianista e partigiano italiano, tra i più significativi poeti italiani della seconda metà del Novecento.

  2. Una lezione che presenta la vita e la poetica di Andrea Zanzotto, uno dei massimi poeti italiani del secondo Novecento. Scopri le sue raccolte, le sue innovazioni linguistiche, il suo rapporto con il paesaggio e la tradizione letteraria.

    • Lorenzo Cardilli
    • Dottorando di Ricerca
  3. Una Cartolina inviata dagli Dèi. Oltre il Centenario, Andrea Zanzotto 2024. Prima edizione

    • Andrea Zanzotto1
    • Andrea Zanzotto2
    • Andrea Zanzotto3
    • Andrea Zanzotto4
    • Andrea Zanzotto5
  4. 18 ott 2011 · Scopri la vita e le opere del poeta italiano Andrea Zanzotto, nato nel 1921 a Pieve di Soligo e morto nel 2011 a Conegliano. Leggi la sua formazione, la sua partecipazione alla Resistenza, i suoi viaggi, il suo matrimonio e i suoi premi.

  5. Andrea Zanzotto nasce il 10 ottobre del 1921 a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso. I primi interessi letterari lo portano a conseguire la maturità classica come privatista e a iscriversi alla facoltà di Lettere dell’Università di Padova, dove si laurea nel 1942 con una tesi sull’opera di Grazia Deledda. Durante la Seconda Guerra ...

    • Andrea Zanzotto1
    • Andrea Zanzotto2
    • Andrea Zanzotto3
    • Andrea Zanzotto4
  6. Andrea Zanzotto: un ritratto Omaggio al grande poeta veneto Nato a Pieve di Soligo nel 1921, Zanzotto partecipa alla Resistenza nella fila di Giustizia e Libertà, occupandosi del settore stampa e propaganda.

  7. ZANZOTTO, Andrea. Carmelo Princiotta. – Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite da morte prematura nel 1926 e nel 1937, quindi Maria e infine Ettore.