Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gabriele Pasquale Giuseppe Rossetti ( Vasto, 18 febbraio 1783 – Londra, 16 aprile 1854) è stato un poeta, critico letterario e patriota italiano . Indice. 1 Biografia. 2 La famiglia. 3 Pensiero. 4 Luoghi rossettiani. 5 Opere. 6 Note. 7 Bibliografia. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Gabriele Rossetti (Firenze, 7 marzo 1995) è un tiratore a volo italiano vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro 2016. È assistente capo della Polizia di Stato e membro del Gruppo Sportivo Fiamme Oro

  3. Gabriele Pasquale Giuseppe Rossetti (28 February 1783 – 24 April 1854) was an Italian nobleman, poet, constitutionalist, scholar, and founder of the secret society Carbonari. Rossetti was born in Vasto in the Kingdom of Naples. He was a Roman Catholic.

  4. ROSSETTI, Gabriele.. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette figli, appartenne a una famiglia non benestante nella quale i quattro figli maschi occuparono un ruolo nella società del tempo: Andrea (1765-1833) fu canonico, oratore e poeta; Antonio (1770-1853), di professione barbiere ...

  5. Gabriele Rossetti. Vasto, 28 febbraio 1783 – Londra, 16 aprile 1854. Gabriele Pasquale Giuseppe Rossetti poeta, critico letterario e patriota italiano della corrente neoghibellina del Risorgimento. Improvvisatore di versi dal tono arcadico-anacreontico, venne soprannominato il “Tirteo d’Italia”.

  6. Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine alla musica e alla pittura fu inviato all'università di Napoli dal marchese di Vasto d'Avalos.

  7. storico.org › risorgimento_italiano › gabriele_rossettiGabriele Rossetti - storico.org

    Un patriota davvero interessante del nostro Risorgimento è dunque il Vate Gabriele Rossetti, il patriarca, di cui mi occuperò in questa sede. Egli nacque a Vasto, in Abruzzo, nel 1783 e giovanissimo si trasferì a Napoli. Poeta dialettale e uomo colto, autodidatta, abbracciò i principi rivoluzionari del 1789 che a Napoli ebbero larga presa.