Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Charles Bettlheim (Parigi, 20 novembre 1913 – Gentilly, 20 luglio 2006) è stato un economista e storico francese. Fu il fondatore del "Centro per lo Studio dei Modi dell'Industrializzazione" (in francese , "Centre pour l'Étude des Modes d'Industrialisation ", o CEMI) alla Sorbona , e consigliere economico di governi di numerosi ...

  2. Charles Bettelheim (20 November 1913 – 20 July 2006) was a French Marxian economist and historian, founder of the Center for the Study of Modes of Industrialization (CEMI: Centre pour l'Étude des Modes d'Industrialisation) at the EHESS, economic advisor to the governments of several developing countries during the period of ...

  3. 8 dic 2021 · Charles Bettelheim: «Le lotte di classe in Urss». 8 Dicembre 2021 Miglieruolo 3 commenti. di Mauro Antonio Miglieruolo – Libri da recuperare: 19esima puntata. Non è una storia della rivoluzione russa come se ne state scritte tante, tra le quali spicca la cronaca eccellente di Lev Trotsky, seconda a nessun altra.

  4. L’isolamento veneziano di Charles Bettelheim. editrice petite plaisance. CARMINE FIORILLO, L’isolamento veneziano di Charles Bettelheim. [Articolo pubblicato su Quaderno n. 15, febbraio 1978, supplemento a Corrispondenza Internazionale, bimestrale di documentazione politica. Direttore: Stefano Poscia, anno III, maggio 1977, n. 7], pp. 5.

  5. Economista francese (Parigi 1913 - ivi 2006); prof. dal 1948 all'École pratique des hautes études e all'École nationale d'administration, è stato uno dei principali studiosi delle economie socialiste.

  6. www.edizionipgreco.it › catalogo › autoreCharles Bettelheim

    Pgreco editore. Charles Bettelheim (1913-2006), economista e storico francese, direttore dell’École Pratique des Hautes Études e professore all’Institut d’Études du Développement Économique et Social.

  7. 13 nov 2017 · Bettelheim ci porta qui per la prima volta alle radici della “questione di Stalin” rivelando il nesso tra il processo di trasformazione sociale e l’evoluzione dell’ideologia bolscevica lungo un percorso che la separa fatalmente dal marxismo rivoluzionario.