Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Raboni (Milano, 22 gennaio 1932 – Fontanellato, 16 settembre 2004) è stato un poeta, critico letterario, giornalista, traduttore e scrittore italiano appartenente alla "generazione degli anni Trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana.

  2. 18 gen 2024 · Questo è il sito ufficiale di Giovanni Raboni. Poeta e saggista, scrittore e polemista, critico letterario, giornalista e traduttore.

  3. RABONI, Giovanni in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Rodolfo Zucco. RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di Matilde Sommariva (1893-1954).

  4. Scopri la vita e le opere di Giovanni Raboni, nato a Milano nel 1932 da una famiglia borghese e legata alla città. Leggi le sue memorie, i suoi viaggi, i suoi libri e le sue rubriche giornalistiche.

  5. Il poeta e la morte: Giovanni Raboni. Il ricordo di Daniele Piccini. Con Canzonette mortali (1986) e con Ogni terzo pensiero (1993) Giovanni Raboni (1932-2004) aveva deciso di mettere a sigla ed emblema del suo lavoro, fin dal titolo, il motivo della morte.

  6. Rabóni, Giovanni nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta ( Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale.

  7. Il Meridiano raboniano, il cui titolo, ingegnoso e assai azzeccato, è Opera poetica, si presenta invece come un libro vario e stratificato; un libro «centrato – per dirla con le parole del curatore – sull’opera in versi ma aperto a prove nei diversi generi di scrittura che Raboni aveva praticato» (p. CXLVI).