Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Fenoglio, detto Beppe è stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Le sue opere presentano due direttrici principali: il mondo rurale delle Langhe e il movimento di resistenza italiana, entrambi ampiamente ispirati dalle proprie esperienze personali; allo stesso modo, Fenoglio si espresse in due stili: la cronaca ...

  2. Storia della vita di Beppe Fenoglio, scrittore e partigiano italiano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Beppe Fenoglio nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. 24 feb 2022 · Per un tour nelle splendide colline langarole, lungo vita e opere dell’autore: Giorgio Scianna e Andrea Scanzi raccontano "Una questione privata" di Beppe Fenoglio, libro imprescindibile sulla Resistenza, connubio perfetto tra l’inchiesta privata del partigiano Milton e l’esperienza assoluta della guerra.

    • Giulia Mozzato
  4. 17 apr 2023 · Beppe Fenoglio, all'anagrafe Giuseppe, è stato uno scrittore, traduttore e drammaturgo italiano, conosciuto specialmente per il romanzo Il Partigiano Johnny, una delle sue opere...

  5. Beppe Fenoglio è stato uno scrittore, partigiano e traduttore italiano dallinglese. Le opere di Fenoglio hanno due temi principali: il mondo rurale delle Langhe , dove è nato e cresciuto, e il movimento di resistenza italiano , entrambi in gran parte ispirati dalle sue esperienze personali in essi; allo stesso modo, lo scrittore ha due ...

  6. Beppe Fenoglio nasce ad Alba il 1° marzo 1922, da Amilcare e Margherita Faccenda. Nella sua città natale, importante centro commerciale delle Langhe, frequenta il ginnasio, dove l’insegnante Maria Lucia Marchiaro lo avvia allo studio dell’inglese e della civiltà anglosassone.

  7. 28 feb 2019 · Beppe entra nelle bande badogliane, monarchiche, e funge da ufficiale di collegamento con gli inglesi; i compagni di lotta lo ricordano vestito con una bella divisa di quell'esercito in mezzo...

  1. Ricerche correlate a "Beppe Fenoglio"

    cesare pavese