Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Étienne Bonnot de Condillac è stato un filosofo, enciclopedista ed economista francese. Contemporaneo di Adam Smith e d'ispirazione liberale, è stato un esponente di spicco del sensismo, ma viene ricordato anche per il suo contributo alla psicologia, alla gnoseologia e alla filosofia della mente.

  2. Étienne Bonnot de Condillac ( UK: / ˌɛtiˈɛn ˈbɒnoʊ də ˈkɒndiæk / ET-ee-EN BON-oh də KON-dee-ak, [citation needed] French: [etjɛn bɔno də kɔ̃dijak]; 30 September 1714 – 2 August [1] or 3 August [2] [3] 1780) was a French philosopher, epistemologist, and Catholic priest, who studied in such areas as psychology and ...

  3. CONDILLAC, Ètienne Bonnot de. Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli di quest'ultimo, entrò in un seminario a Parigi, donde uscì prete. A Parigi, ritrovato il Rousseau, si legò ...

  4. Condillac, Étienne Bonnot de in "Dizionario di filosofia" - Treccani - Treccani. Filosofo francese (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Vita e opere. Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de Mably, prese il nome Condillac da una terra di famiglia.

  5. Filosofo (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de Mably, prese il nome Condillac da una terra di famiglia.

  6. Étienne Bonnot de Condillac, abbé de Mureau, est un philosophe, écrivain, académicien et économiste français, né le 30 septembre 1714 1, 2, 3 à Grenoble ( Dauphiné) et mort le 3 août 1780 à Lailly-en-Val ( Orléanais ). Condillac est le chef d'une école philosophique française des lumières qui enseigne un empirisme ...

  7. 17 ott 2002 · Étienne Bonnot, Abbé de Condillac, was the chief exponent of a radically empiricist account of the workings of the mind that has since come to be referred to as “sensationism.” Whereas John Locke’s empiricism followed upon a rejection of innate principles and innate ideas, Condillac went further and rejected innate abilities ...