Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Charles Bally ( Ginevra, 4 febbraio 1865 – Ginevra, 10 aprile 1947) è stato un linguista svizzero . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Visse tra il 1865 e il 1947 ed era originario, come Saussure, della Svizzera.

  2. Charles Bally ( French: [bɑji]; 4 February 1865, Geneva – 10 April 1947, Geneva) was a Swiss linguist from the Geneva School. He lived from 1865 to 1947 and was, like Ferdinand de Saussure, from Switzerland. His parents were Jean Gabriel, a teacher, and Henriette, the owner of a cloth store.

  3. Nata dalle esigenze didattiche di fare apprezzare a studenti di lingua tedesca le differenze affettive che distinguono molti sinonimi francesi, l'attività personale del B. si è mantenuta in contatto coi problemi pedagogici (p. es. La stylistique et l'enseignement secondaire, Saint-Blaise 1911), ma non ha trascurato le conseguenze d'ordine genera...

  4. Da Charles Bally alla Teoria del linguaggio figurativo convenzionale: un viaggio lungo un secolo alla scoperta della fraseologia e della paremiologia. Elena Dal Maso. See Full PDF. Download PDF.

    • Elena Dal Maso
  5. Bally, Charles nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Linguista svizzero (Ginevra 1865 - ivi 1947), professore all'università di Ginevra. Allievo di F. de Saussure, il B., partendo dai concetti saussuriani di langue, come sistema collettivo, e parole, come utilizzazione ...

  6. 16 apr 2024 · Bally, Charles. linguista svizzero (Ginevra 1865-1947). Fu discepolo di Ferdinand de Saussure del quale pubblicò, insieme con A. Sechehaye, il Cours de linguistique générale (1916).

  7. 1 gen 2016 · Dalle osservazioni pionieristiche di Charles Bally, secondo cui in alcune espressioni «l’unité psychologique excède les limites de l’uni- té graphique et s’etend sur plusier mots» (1970 ...