Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Pindaro
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PindaroPindaro - Wikipedia

    Pindaro (in greco antico: Πίνδαρος?, Píndaros; Cinocefale, 518 a.C. circa – Argo, 438 a.C. circa) è stato un poeta greco antico, tra i maggiori esponenti della lirica corale

  2. 27 ago 2021 · L’espressione “fare un volo pindarico” deriva dal poeta greco Pindaro (518-438 a.C). Considerato il maggiore dei lirici greci, Pindaro è l’unico dei lirici greci di cui si possegga un considerevole numero di composizione integrali, oltre ai frammenti.

  3. PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI. Ferdinando NERI. Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici alessandrini. La tradizione lo ha poi anche favorito di conseguenza, conservando buona parte dell'opera sua.

  4. L'imitazione di Pindaro nelle letterature moderne. - Sconosciute al Medioevo, le odi di P., stampate nel 1511, furono subito imitate in lingua italiana da G. G. Trissino, L. Alamanni e A. Minturno; in latino da B. Lampridio. Da Lampridio procedono le odi latine di J. Dorat, che fu maestro a P. de Ronsard; le poesie di Alamanni, passato alla ...

  5. 5 apr 2018 · Pindaro, vissuto nel VI secolo a.C., è il poeta lirico greco di cui ci è pervenuto il maggior numero di opere. La sua poesia è legata alla celebrazione degli agoni sportivi, ma soprattutto dell’élite aristocratica del suo tempo. La fama del suo stile poetico è legata ai proverbiali “ voli pindarici ”, che però, come ...

  6. 2 ago 2020 · Pindaro. Considerato il maggior esponente della lirica corale greca, Pindaro fu poco apprezzato nella Grecia classica sia per le sue posizioni conservatrici in politica, morale e religione, sia per lo stile così denso e talvolta oscuro della sua poesia.

  7. Pindaro. Olimpica I. Gloria a Ierone, vincitore di Olimpia (vv. 1-58) L'augurio a Ierone (vv. 59-117. Pitica VIII. ``Sogno di un'ombra l'uomo''. in it.) (vv. 1-145 in it.) Ândaro õ nacque a Cinosce Âfale, presso Tebe in Beozia, intorno al 518 a.C., molto Pprobabilmente dal genoQ beotico-spartano degli Egidi.

  1. Annuncio

    relativo a: Pindaro
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

  1. Ricerche correlate a "Pindaro"

    voli pindarici
    icaro
  1. Le persone cercano anche