Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Miroslav Krleža ( Zagabria, 7 luglio 1893 – Zagabria, 29 dicembre 1981) è stato uno scrittore, poeta e intellettuale croato . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Traduzioni in italiano. 4 Onorificenze. 5 Note. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia. È considerato uno dei più importanti scrittori croati del secolo scorso. [1] .

  2. Miroslav Krleža (pronounced [mǐrɔ̝slav̞ kř̩le̞ʒa]; 7 July 1893 – 29 December 1981) was a Yugoslav and Croatian writer who is widely considered to be the greatest Croatian writer of the 20th century.

  3. Miroslav Krleža ( Zagreb, 7. srpnja 1893. – Zagreb, 29. prosinca 1981. ), bio je hrvatski književnik i enciklopedist, po mnogima najveći hrvatski pisac 20. stoljeća . Životopis. Miroslav Krleža rođen je u Zagrebu u građanskoj obitelji niže-srednjega socijalnoga statusa (razdoblje opisano u dojmljivoj prozi "Djetinjstvo u Agramu"), 1893. godine.

  4. 24/02/2023 - Božidar Stanišić. A distanza di settant’anni dalla prima pubblicazione del libro Djetinjstvo u Agramu (1902-1903) [L’infanzia ad Agram], nel 2022 è uscita l’edizione italiana di questa prosa autobiografica di Miroslav Krleža, ed è la terza traduzione di quest’opera in una delle lingue europee, dopo quella ...

  5. Krleža, Miroslav, hrvatski književnik (Zagreb, 7. VII. 1893 – Zagreb, 29. XII. 1981). Autor najznačajnijih tekstova hrvatske književnosti XX. st. i pokretač mnogih kulturnih inicijativa zasnovanih na kritičkom osvješćivanju hrvatskog društva, što je njegov opus učinilo jednom od središnjih odrednica u izgradnji moderne Hrvatske.

  6. Il miracolo dei drammi di Krleža, non solo quelli del ciclo sui Glembay, sta anche nella schiettezza del suo sguardo sulla realtà e sugli esseri umani, soprattutto nei periodi di svolta. Nel creare i suoi personaggi, Krleža parte dal dramma reale di nervi, sangue e carne.

  7. Scrittore croato, nato a Zagabria il 7 luglio 1893. Iniziato da giovane agli studî militari, dopo breve ma amara esperienza si dedicò tutto alla letteratura. Con pari trasporto ed efficacia affronta il dramma, la novella e la lirica, imprimendo dappertutto la nota della sua forte individualità.