Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Pontiggia, detto Peppo ( Como, 25 settembre 1934 – Milano, 27 giugno 2003) è stato uno scrittore, aforista, critico letterario e curatore editoriale italiano . Firma di Giuseppe Pontiggia.

  2. PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.

  3. Giuseppe Pontiggia è stato uno dei maggiori scrittori e critici del secondo Novecento italiano. Dal padre bibliofilo eredita la passione per i libri, diventandone grande conoscitore e collezionista.

  4. 25 set 2018 · 25 Settembre 2018. Giuseppe Pontiggia se ne è andato, quindici anni fa, lasciandoci pagine di rara profondità intellettuale, illuministica passione per la ragione, abilità di scrittura e cordiale fraternità. Tra i suoi libri più importanti: L’arte della fuga, Il giocatore invisibile, Il raggio d’ombra, La grande sera, Nati ...

    • Giuseppe Mendicino
  5. Narrativa. Classici. Giuseppe Pontiggia si racconta. Tra scacchi e libri. -0:00. Caricato. Stato. Un ampio autoritratto di Giuseppe Pontiggia realizzato per il programma Scrittori per un anno . Si parla di scacchi, di sogni, di studio, di scrittura, di lettura, di scuola, di ricordi.

  6. Maestro di stile e di misura, cultore di letterature classiche, appassionato bibliofilo, Pontiggia è uno degli autori più originali del secondo Novecento italiano. il Meridiano, uscito a un anno di distanza dalla sua prematura scomparsa, presenta tutti i suoi libri in ordine cronologico e senza distinguere tra narrativa e saggistica, che ...

  7. Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la famiglia, che risiedeva a Erba, dopo vari spostamenti si trasferì a Milano, dove P., terminato il liceo classico a diciassette anni, cominciò a lavorare come impiegato di banca.

  1. Ricerche correlate a "Giuseppe Pontiggia"

    h g wells