Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Goffredo di Villehardouin (Castello di Villehardouin, 1160 – Messinopoli, 1213) è stato uno storico e generale francese; partecipò alla conquista di Costantinopoli nel corso della Quarta crociata ed alla formazione dell'Impero Latino con Baldovino VIII di Fiandra.

  2. Goffredo I di Villhardouin (... – 1228 ca.) fu un cavaliere della Quarta crociata che divenne Principe di Acaia . Indice. 1 Biografia. 2 Successioni. 3 Note. 4 Altri progetti. Biografia. Egli era nipote di Goffredo di Villehardouin, il cronista ella IV crociata.

  3. Goffrédo di Villehardouin nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Cronista (n. 1155 circa - m. Messinopoli, Tessaglia, 1215 circa). - Fattosi crociato nel 1199, prese parte alla conquista di Costantinopoli (1204) e, per le sue qualità di negoziatore e di guerriero, fu nominato maresciallo di Romania.

  4. Goffredo II di Villehardouin; Principe di Acaia; Stemma: In carica: 1229 circa – 1245: Predecessore: Goffredo I di Villehardouin: Successore: Guglielmo II di Villehardouin Nascita: 1195 circa Morte: 1245: Luogo di sepoltura: Chiesa di San Giacomo, Andravida: Dinastia: Villehardouin: Padre: Goffredo I di Villehardouin: Madre ...

  5. Goffrédo I di Villehardouin principe di Acaia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Sbarcato in Grecia nel 1205, s'impadronì di tutta la costa occidentale del Peloponneso insieme con Guglielmo di Champlitte, al quale riuscì a subentrare nell'eredità feudale della Morea col titolo di principe d'Acaia.

  6. 19 ago 2020 · Goffrédo di Villehardouin. uomo politico e storico francese (castello di Villehardouin, Troyes, 1150-1213). Maresciallo di Champagne, dal 1199 ebbe una parte rilevante come uomo politico e soldato nella IV Crociata e nelle prime vicende dell'Impero Latino di Costantinopoli. Ebbe in feudo da Bonifacio di Monferrato, re di Tessalonica ...

  7. Goffrédo II di Villehardouin principe di Acaia Enciclopedia on line Figlio (m. 1245) e successore (1218) di Goffredo I, si dedicò al rafforzamento del suo stato feudale e sostenne l'imperatore latino di Costantinopoli nella lotta contro i Bulgari e i Comneni di Nicea.