Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Bruno_ZeviBruno Zevi - Wikipedia

    Bruno Zevi è stato un architetto, urbanista e politico italiano, noto soprattutto come storico e critico d'architettura.

  2. Bruno Zevi nasce a Roma nel 1918. Frequenta il liceo «Tasso» e diventa amico fraterno di Mario Alicata e Paolo Alatri. Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di architettura. A seguito delle leggi razziali, lascia l’Italia nel 1939 per recarsi prima a Londra e poi negli Stati Uniti.

  3. Il professor Bruno Zevi è uno dei maggiori esperti di storia dellarchitettura moderna. Già docente universitario presso le Facoltà di Architettura di Venezia e di Roma, ha, alcuni anni fa, abbandonato clamorosamente l’attività didattica. È la più autorevole voce della critica “razionalista” in architettura.

  4. LA FONDAZIONE BRUNO ZEVI IN TERRAZZA. 28 mag, 2024| Iniziative 2024. Giugno – Settembre 2024 La Fondazione Bruno Zevi apre un nuovo spazio sulla terrazza della sua sede in via Nomentana 150, immersa nei platani secolari.Quattro serate dedicate all’architettura organica, dove maestri storici e protagonisti contemporanei si... leggi tutto.

    • Bruno Zevi1
    • Bruno Zevi2
    • Bruno Zevi3
    • Bruno Zevi4
    • Bruno Zevi5
  5. 29 apr 2018 · Tra i più importanti critici dell’architettura italiana, Bruno Zevi - che fu anche presidente onorario del Partito Radicale e illustre firma de L'Espresso - seppe coniugare la militanza architettonica e l’attività politica con la stessa disinvoltura liberal con cui abbinava pipa e papillon.

  6. en.wikipedia.org › wiki › Bruno_ZeviBruno Zevi - Wikipedia

    Bruno Zevi (22 January 1918 – 9 January 2000) was an Italian architect, historian, professor, curator, author, and editor. Zevi was a vocal critic of "classicizing" modern architecture and postmodernism .

  7. www.anpi.it › biografia › bruno-zeviBruno Zevi | ANPI

    Bruno Zevi. Nato a Roma il 22 gennaio 1918, deceduto a Roma il 9 gennaio 2000, docente universitario, storico e critico dell'Architettura. Cresciuto in una delle più antiche famiglie ebree della Capitale, cospirò contro il fascismo già negli anni del Liceo.