Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo da Lentini, conosciuto come Iacopo da Lentini, Jacopo da Lentini o " Il Notaro " ( Lentini, 1210 circa – Lentini, 1260 circa), è stato un poeta e notaio italiano . Tra i principali esponenti della Scuola siciliana, è considerato l'ideatore del sonetto . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Edizioni. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate.

  2. 3 giorni fa · Pionierismo nella lirica italiana: Giacomo da Lentini è considerato uno dei primi poeti italiani a scrivere liriche in italiano, contribuendo così alla formazione e allo sviluppo della lingua...

  3. 5 giorni fa · Caratteristiche del gruppo letterario noto come Scuola siciliana. Giacomo da Lentini fa parte della Scuola Siciliana, famosa per essere una corrente letteraria differente rispetto alle altre,...

  4. Giàcomo da Lentini Enciclopedia on line Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei il maggiore.

  5. 17 nov 2016 · Jacopo, o Giacomo, nasce a Lentini, un piccolo borgo siciliano, intorno al 1210. Della sua vita si conosce molto poco, da documenti d’archivio, datati 1233 e 1240, si desume che Jacopo da Lentini lavori come funzionario presso la Corte imperiale di Federico II in qualità di Notaio imperiale , da qui l’appellativo di Notaro che ...

  6. Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. La sua produzione poetica è di straordinario rilievo nell'ambito della letteratura delle Origini.

  7. Giacomo da Lentini, anche conosciuto come Jacopo da Lentini, è stato un poeta italiano del XIII secolo, noto per essere stato uno dei primi poeti della scuola siciliana, un importante movimento letterario del Medioevo italiano.