Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo da Lentini, conosciuto come Iacopo da Lentini, Jacopo da Lentini o " Il Notaro " ( Lentini, 1210 circa – Lentini, 1260 circa), è stato un poeta e notaio italiano . Tra i principali esponenti della Scuola siciliana, è considerato l'ideatore del sonetto . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Edizioni. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate.

  2. 17 nov 2016 · Scopri la vita e le opere di Jacopo da Lentini, il massimo rappresentante della Scuola poetica siciliana e inventore del sonetto. Leggi la sua poetica amorosa, i suoi temi e le sue forme, e le sue citazioni in Dante.

  3. Giàcomo da Lentini fu un poeta siciliano del XIII secolo, considerato il maggiore della scuola siciliana e inventore del sonetto. Scopri la sua vita, le sue poesie amorose e il suo ruolo come notaio imperiale.

  4. GIACOMO DA LENTINI. Giacomo da Lentini, funzionario di corte (‘notaio’) dell’imperatore Federico II fra il 1233 e il 1240, è autore di un canzoniere di una quarantina di componimenti (sedici canzoni, un discordo, diciannove sonetti, più altri tre facenti parte di due tenzoni e tre attribuiti), ammirato e imitato dai contemporanei e dai ...

  5. Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. La sua produzione poetica è di straordinario rilievo nell'ambito della letteratura delle Origini.

  6. Giacomo da Lentini, also known as Jacopo da Lentini or with the appellative Il Notaro, was an Italian poet of the 13th century. He was a senior poet of the Sicilian School and was a notary at the court of the Holy Roman Emperor Frederick II. Giacomo is credited with the invention of the sonnet.