Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Cresce nella Bulgaria comunista. Sulla spinta dal padre, che non condivide gli ideali comunisti, studia le lingue straniere. Si avvicina alla cultura francese sin dall'infanzia, frequentando una scuola materna francese e poi i corsi dell' Alliance Française.

  2. Julia Kristeva ( French: [kʁisteva]; born Yuliya Stoyanova Krasteva, Bulgarian: Юлия Стоянова Кръстева; on 24 June 1941) is a Bulgarian-French philosopher, literary critic, semiotician, psychoanalyst, feminist, and novelist who has lived in France since the mid-1960s.

  3. 7 giu 2021 · Julia Kristeva si distacca e si distingue dai due precedenti movimenti femministi, perché li considera totalitari e alienanti. Nel tentativo, infatti, di riscoprire il femminile, si è corso il rischio di cadere nella riduttiva banalità generale o nella superiorità a discapito della ricerca della libertà di ogni singolo individuo.

  4. Kristeva, Julia - Enciclopedia - Treccani. Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' ( Σημειωτιϰή.

  5. 12 apr 2015 · Julia Kristeva (Sliven, Sofia- 24 giugno 1941), è una semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese, che ha teorizzato e sviluppato il concetto di intertestualità e costruito un’interessante relazione tra semiologia e psicoanalisi.

  6. 20 giu 2024 · Julia Kristeva (born June 24, 1941, Sliven, Bulg.) is a Bulgarian-born French psychoanalyst, critic, novelist, and educator, best known for her writings in structuralist linguistics, psychoanalysis, semiotics, and philosophical feminism.

  7. Kristeva, Julia. Maurizio Trifone. Semiologa e psicoanalista bulgara naturalizzata francese, nata a Sliven (Bulgaria sud-orientale) il 24 giugno 1941. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École pratique des hautes études di Parigi, dov'è entrata in contatto con personalità come R. Barthes, L. Goldmann e Ph. Sollers.