Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raimondo Montecuccoli è stato un generale, politico e scrittore italiano. Ebbe i titoli di conte di Montecuccoli, conte dell'Impero, Luogotenente generale e Feldmaresciallo; signore di Hohenegg, Osterburg, Gleiss e Haindorf; presidente dell'Imperial Consiglio Aulico Militare; Gran Maresciallo dell'Artiglieria e Fortificazioni ...

  2. MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), e da Anna Bigi. Il padre aveva partecipato al Länge Türkenkrieg in Ungheria nel 1593 e nel 1601 e aveva combattuto nella guerra di Garfagnana del 1602-1603.

  3. 22 lug 2019 · Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in una famiglia della piccola nobiltà locale vassalla del Duca di Modena.

  4. Raimondo Montecuccoli nacque nellomonimo castello il 21 febbraio 1609 dal Conte Galeotto e da Anna Bigi dama d’onore dei Duchi di Modena ed originaria da buona famiglia della borghesia ferrarese. Galeotto era persona fedelissima al Duca di Modena anche se di indole burbera e arrogante.

  5. Raimondo Montecuccoli (Italian pronunciation: [raiˈmondo monteˈkukkoli]; 21 February 1609 – 16 October 1680) was an Italian-born professional soldier, military theorist, and diplomat, who served the Habsburg monarchy.

  6. Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il 16 ottobre 1680. Dal cardinale Alessandro d'Este, suo protettore, fu condotto a Roma in giovane età e avviato al sacerdozio.

  7. Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse nella guerra dei Trent'anni; ricoprì poi le più alte cariche nelle successive guerre dell'Impero (nel 1668 fu nominato presidente del ...