Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Silvio Pellico ( Saluzzo, 24 giugno 1789 – Torino, 31 gennaio 1854) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto come autore de Le mie prigioni . Indice. 1 Biografia. 1.1 Vita sentimentale. 1.2 Religiosità. 1.3 Percorso letterario. 1.4 Intitolazioni. 2 Opere. 2.1 Edizioni originali. 2.2 Edizioni postume e moderne.

  2. Enciclopedia. Pèllico, Silvio. Enciclopedia on line. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore.

  3. Storia della vita di Silvio Pellico, patriota, scrittore e poeta italiano. Versi d'unione. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Silvio Pellico nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 29 lug 2022 · Silvio Pellico. Quando. 1789 - 1854. Movimento politico. Patriota del Risorgimento italiano. Pensiero politico. Aderente al movimento carbonaro dei Federati, favorevole all'indipendenza e unità...

    • Silvio Pellico1
    • Silvio Pellico2
    • Silvio Pellico3
    • Silvio Pellico4
    • Silvio Pellico5
  5. Silvio Pellico, film storico del 1915 diretto da Livio Pavanelli. Le mie prigioni, sceneggiato televisivo del 1968 con Raoul Grassilli nei panni di Pellico, diretto da Sandro Bolchi e sceneggiato da Dante Guardamagna.

  6. 31 gen 2024 · Personaggi. Il 31 gennaio 1854 moriva Silvio Pellico, scrittore piemontese e uomo di lettere che, affiliato alla Carboneria, venne arrestato dalla polizia e condannato in detenzione per alto tradimento. Il suo libro di memorie, 'Le mie prigioni', divenne un atto di accusa contro l’impero austriaco.

  7. Storia. Personaggi. Contemporanea. Silvio Pellico. Le mie prigioni. I principi della Rivoluzione Francese sono inscritti nel DNA di Silvio Pellico. Nasce a Saluzzo in terra piemontese, patria del liberalismo italiano, appena venti giorni prima della presa della Bastiglia. E’ il 20 giugno del 1789.

  1. Le persone cercano anche