Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Édouard VI (né Edward, 12 octobre 1537 - 6 juillet 1553) est roi d'Angleterre et d' Irlande de 1547 à sa mort. Il est couronné le 20 février 1547 à l'âge de neuf ans, ce qui en fait l'un des plus jeunes souverains anglais 1.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Edward_VIEdward VI - Wikipedia

    Edward VI (12 October 1537 – 6 July 1553) was King of England and Ireland from 28 January 1547 until his death in 1553. He was crowned on 20 February 1547 at the age of nine. [a] The only surviving son of Henry VIII by his third wife, Jane Seymour , Edward was the first English monarch to be raised as a Protestant . [2]

  3. it.wikipedia.org › wiki › Le_CorbusierLe Corbusier - Wikipedia

    • Biografia
    • Principi Architettonici
    • Opere
    • Scritti
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Le radici: gli inizi a La Chaux-de-Fonds

    Charles-Édouard Jeanneret-Gris nacque al № 38 di rue de la Serre a La Chaux-de-Fonds, villaggio svizzero immerso nel severo paesaggio montano dei massicci del Giura, il 6 ottobre 1887. La madre, Charlotte Marie Amélie Perret (nessuna parentela con il celebre Auguste Perret, futuro collaboratore di Jeanneret), era un'abilissima musicista e si guadagnava da vivere come insegnante di pianoforte.[N 1] Il padre, invece, adorava trascorrere il proprio tempo libero a contatto con la natura e, per qu...

    L'umanesimo lecorbusierano e la polemica antiaccademica

    Per avvicinarsi all'architettura di Le Corbusier è utile prendere come punto di riferimento quell'opera che, lei più di tutte, riesce a identificare in maniera compiuta la sua persona: si tratta della sua carta d'identità. Su questo documento, nel campo relativo alla professione, egli infatti si presenta in maniera significativa e assolutamente emblematica come homme de lettres [uomo di lettere]: questo elemento, apparentemente laterale, ci rivela in realtà molto su un uomo che, oltre a esser...

    L'estetica degli ingegneri e la casa come machine à habiter

    In contrapposizione ai deliri decorativi messi in essere dalla mediocre architettura novecentesca Le Corbusier pone gli ingegneri, figure già paradigmatiche dell'Ottocento, i quali - anche se in modo inconsapevole - producevano edifici esteticamente validi: generano, in un certo senso, bellezza in maniera del tutto inconscia, in quanto non consideravano la casa come un pretesto per sperimentazioni ornamentali, bensì come un prodotto edilizio le cui caratteristiche vanno strettamente connesse...

    I Cinque punti di una nuova architettura

    Ma a quali standard, esattamente, deve rispondere quella «macchina per abitare» che è la casa? Le Corbusier, basandosi sulla sostituzione dei muri portanti con uno scheletro in cemento armato, enunciò simbolicamente cinque puntiai quali appellarsi - in maniera flessibile e affatto pedante o assiomatica - per innovare in maniera positiva l'architettura moderna. 1. I pilotis I pilotis, termine francese traducibile in «pilastri» o «palafitte», sostituiscono i voluminosi setti in muratura che pen...

    Nella sua lunghissima carriera, durata – dai primissimi passi della villa Fallet – quasi sessanta anni, Le Corbusier realizzò settantacinque edifici in dodici nazioni, una cinquantina di progetti urbanistici, tra cui il piano di fondazione di una nuova città, Chandigarh, e centinaia di progetti non realizzati, tra cui due importanti in Italia.

    Di seguito si riporta una citazione di Vilma Torselli: Come sottolineato dalla Torselli Le Corbusier - il quale, come già ricordato, amava dirsi homme de lettres - è stato uno dei maggiori teorici dell'architettura del XX secolo e ha lasciato un enorme corpus di scritti. Egli infatti pubblicò quasi cinquantaquattro libri e opuscoli dedicati alle su...

    Maximilien Gauthier, Le Corbusier, Biografia di un architetto, Zanichelli, 1991 [1944].
    Francesco Tentori, Vita e opere di Le Corbusier, 2ª ed., Laterza, 1986 [1983], ISBN 88-420-2231-4.
    Jean Jenger, Le Corbusier, L'architettura come armonia, Electa, 1997 [1993], ISBN 88-445-0112-0.
    H. Allen Brooks et al., Le Corbusier, 1887-1965, Milano, Electa, 1993 [1987].
    Wikiquote contiene citazioni di o su Le Corbusier
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le Corbusier
    Le Corbusier, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    LE CORBUSIER, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
    Manfredo Tafuri, LE CORBUSIER, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
    Le Corbusier, su sapere.it, De Agostini.
  4. Edoardo VI Tudor ( Hampton Court, 12 ottobre 1537 – Greenwich, 6 luglio 1553) è stato re d'Inghilterra dal 1547 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Il "brutale corteggiamento" 3 Re d'Inghilterra. 4 Edoardo VI nella cultura di massa. 4.1 Nella letteratura. 4.2 Nei film. 5 Ascendenza. 6 Onorificenze. 7 Note. 8 Bibliografia. 9 Voci correlate.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Edward_VIIIEdward VIII - Wikipedia

    Edward VIII. Edward VIII (Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; 23 June 1894 – 28 May 1972), later known as the Duke of Windsor, was King of the United Kingdom and the Dominions of the British Empire, and Emperor of India, from 20 January 1936 until his abdication in December of the same year. [a] Edward was born during the ...

  6. Édouard Manet (Parigi, 23 gennaio 1832 – Parigi, 30 aprile 1883) è stato un pittore francese, uno dei primi artisti del XIX secolo a dipingere la vita moderna, fu considerato il maggiore interprete della pittura pre-impressionista e fondamentale nella transizione dal realismo.

  7. en.wikipedia.org › wiki › Edward_IVEdward IV - Wikipedia

    Edward IV (28 April 1442 – 9 April 1483) was King of England from 4 March 1461 to 3 October 1470, [1] [2] then again from 11 April 1471 until his death in 1483. He was a central figure in the Wars of the Roses, a series of civil wars in England fought between the Yorkist and Lancastrian factions between 1455 and 1487.