Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TelevisioneTelevisione - Wikipedia

    Indice. 1 Storia. 2 Sviluppo e funzionamento. 2.1 Dotazioni per l'utente. 2.2 TV a colori. 3 Categorizzazione. 3.1 TV terrestre, via cavo e satellitare. 3.2 TV analogica e digitale. 3.3 TV lineare. 3.4 TV interattiva. 3.5 TV on demand. 3.6 IPTV. 4 Contenuti. 4.1 Caratteristiche tecniche principali. 4.2 Formati televisivi.

  2. Un'emittente televisiva, chiamata anche rete televisiva, o stazione televisiva o canale televisivo, è una struttura tecnico-imprenditoriale che si occupa della telediffusione, istantanea e contemporanea, in aree geografiche predisposte da un'apposita rete per telecomunicazioni, di servizi televisivi ovvero contenuti audio-video ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › TelematicaTelematica - Wikipedia

    La telematica è una disciplina scientifico-tecnologica che nasce dalla necessità di unificare tra loro metodologie e tecniche dell'informatica e delle telecomunicazioni per integrare i sistemi di elaborazione e trasmissione a distanza delle informazioni.

  4. La televisione tematica invece è la televisione che offre contenuti ristretti ad un particolare ambito di interesse, ad esempio l'informazione, lo sport, i documentari, la musica, il cinema. La televisione nasce generalista.

  5. www.wikiwand.com › it › TelevisioneTelevisione - Wikiwand

    La televisione, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici ...

  6. LEMMI CORRELATI. TELEVISIONE. Gian Mario Polacco. Giovanni Antonucci. Giuseppe Santaniello. (XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600) Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. - A partire dagli anni Ottanta il servizio televisivo, in tutto il mondo, ha avuto un grande sviluppo, tanto nell'estensione ...

  7. Televisione. sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli inizi agli anni settanta: la paleo-televisione; b) dagli anni ottanta a oggi: la neo-televisione. 3. La grande affabulatrice. 4. Generi e linguaggio. 5. La produzione. 6.