Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ott 2023 · A Zacinto: spiegazione, parafrasi e figure retoriche del celebre sonetto di Ugo Foscolo. Commento e analisi del componimento dedicato all'isola greca di Zante. Vincenzo Lisciani Petrini....

    • Riassunto
    • Struttura
    • Analisi Del Testo Della Poesia
    • Tematiche
    • Analisi Metrica
    • Figure Retoriche

    Foscolo si rivolge direttamente all’isola di Zacinto, egli è consapevole che non potrà più tornare, in quanto esule, su quell’isola che gli ha dato i natali, si limita quindi a salutarla rievocandone la bellezza e il fascino: la bellezza del suo mare, dei suoi cieli e dei suoi boschi e il fascino dei miti antichi di cui è stata testimone, come la n...

    Il sonetto si divide in due parti molto diseguali tra loro: 1. La prima parte è costituita dalle prime tre strofe, le due quartine e la prima terzina, undici versi che costituiscono un unico periodo sintattico che unisce una serie di immagini e richiami mitologici in un lungo e appassionato crescendo. 2. La seconda parte è costituita dall’ultima te...

    L’inizio della poesia con quel né, trasmette l’impressione di essere all’interno di una riflessione esistenziale cominciata da tempo da cui nasce il ricordo della lontana e serena isola natale. Il sonetto si basa sul confronto tra vicende personali e vicende mitiche. Foscolo si paragona ad Ulisse, figure accomunate dal lungo peregrinare che tiene e...

    Il tema è quello tipicamente foscoliano dell’esilio, da cui scaturiscono concetti legati sia alla cultura neoclassica che preromantica, quali: 1. L’amore per la patria; 2. il mito classico; 3. il valore della poesia eternatrice; 4. l’importanza del Sepolcro.

    Sonetto di 14 versi endecasillabi, ripartiti in 4 strofe con schema: rima ABBA (rima incrociata) nelle quartine, CDE (rima replicata) nelle terzine. Non c’è una cesura (pausa) netta tra le quartine e la prima terzina, riunite in un unico lungo periodo attraverso i numerosi enjambements e una serie di congiunzioni (ove, che, e, onde, di colui che, p...

    Approfondimento di alcune figure retoriche: Iperbati 1. il canto avrai del figlio, v.12; 1. a noi prescrisse / il fato illacrimata sepoltura, vv.13/14. Metafora 1. il mio corpo fanciulletto giacque, v.2- nel senso che Zacinto fu la culla di Foscolo, l’utilizzo del verbo giacque presuppone lo stare su un giaciglio, un letto. Metonimia 1. l'inclito v...

  2. it.wikipedia.org › wiki › A_ZacintoA Zacinto - Wikipedia

    A Zacinto - originariamente conosciuto come Né più mai toccherò le sacre sponde, dal primo verso - è uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primi del 1803. Il componimento è dedicato all'isola del mar Ionio dove Foscolo nacque, ed affronta il tema dell'esilio, da lui autoproclamato ...

  3. 17 feb 2021 · A Zacinto è forse il sonetto più noto di Ugo Foscolo, il poeta italiano nato a Zante, in Grecia, nel 1778. Ecco parafrasi e analisi del testo del famoso sonetto.

  4. 10 mag 2012 · Ugo Foscolo. A Zacinto è una poesia contenuta nei Sonetti, raccolta pubblicata da Ugo Foscolo nel 1803. Nell’analisi del testo di A Zacinto presentata di seguito, oltre a sviluppare la parafrasi e riconoscere le figure retoriche, all’interno del commento vengono analizzati i temi, i significati, lo stile e la lingua di questa poesia, in ...

  5. Analisi. Figure retoriche. Ugo Foscolo fu chiamato Niccolò come il nonno paterno, ma preferì lui stesso soprannominarsi Ugo sin dalla giovinezza. Testo. Sonetto costituito da quattordici versi, endecasillabi, distribuiti in due quartine e due terzine con rime disposte secondo lo schema ABAB-ABAB-CDE-CED. Né più mai toccherò le sacre sponde.

  1. Le persone cercano anche